Prossimità vs Ipermercati: come finirà

Data:

Prossimità vs Ipermercati: come finirà

Settembre 2014. Proviamo a ragionare sul tema del cambiamento e delle previsioni. Alcune cose le avete lette, altre no.

. Ipermercati:
le previsioni di crescita della tipologia di vendita degli ipermercati formulate da tutti gli analisti all'inizio dello scorso decennio sono state sbagliate.

Le cause della crisi degli ipermercati sono state: il progressivo invecchiamento della popolazione. Le promozioni e la convenienza più o meno eguale a quella dei supermercati. Alti costi di trasferimento da parte dei clienti. Alto tempo speso nella shopping. Riduzione della spesa di stoccaggio da parte dei consumatori. Ricentramento della spesa sui freschi e sulle necessità quotidiane. Nuovo peso della prossimità.
Nel non food: aumento delle quote di mkt dei category killer, molti dei quali ben presenti nelle gallerie dei centri commerciali che ospitano gli ipermercati.

Nel tempo diversi operatori hanno proceduto a una revisione della formula e delle superfici di vendita dedicate all'permercato.

I programmi di nuove aperture sono stati drasticamente rivisti.

Le Gss, come abbiamo già detto, cedono anch'esse quote di mercato; probabilmente parte di queste mancate vendite andranno a rimpolpare i fatturati degli ipermercati.

. Tendenze di consumo connesse:
aumento della spesa quotidiana e quindi della prossimità.

. Prossimità:
la prossimità, intesa in senso moderno, si basa sulla creazione di nuovi punti di vendita incentrati su: superfici comprese fra 700 e 1.500 mq, assortimenti adeguati, elevato livello di servizio, promozioni mirate e aggressive. Questi nuovi pdv competeranno con le superette in franchising che non si sono evolute o hanno superfici e assortimenti limitati, o location non idonee, o assenza di parcheggi.

C'è però una tipologia di vendita che sta diventando ormai a tutti gli effetti di prossimità, il discount, che si sta evolvendo in chiave moderna con superfici intorno ai 1.000-1-300 mq.

. Discount:
il discount ha i seguenti punti di forza: semplicità del layout, dell'assortimento e della scala prezzi. Ha favorito l'ingresso dell'Idm negli assortimenti con formati diversi. Ha introdotto nuove categorie nel non food sia continuativo sia promozionale a termine. Sta cercando un innalzamento della qualità. Alcuni operatori stanno cedendo la gestione della carne (e del pesce) e della gastronomia a operatori locali conosciuti nel territorio delle operation. Alcuni operatori stanno introducendo nei pdv più moderni il forno proprio.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.