Pugliese-Conad: i listini IDM nulli. 2014: giù i prezzi

Data:


Pugliese-Conad: i listini IDM nulli. 2014: giù i prezzi

Dicembre 2013. Francesco Pugliese, direttore generale Conad, ha dedicato parte della conferenza stampa di fine anno, all’analisi della competitività e delle attività promozionali.

“Noi non condividiamo che si debba andare avanti con un’alternanza violenta, stop&go, di pressione promozionale che ha ormai raggiunto il 30% di media, ma in alcune categorie è addirittura dell’80%. In questo contesto i listini industriali non raggiungono più il loro compito. L’attività promozionale è voluta sia dalle imprese della GD che dell’IDM: ma, allora, non è più utile bonificare questa strategia? E rendere il prodotto più trasparente per i nostri consumatori?

I listini IDM non hanno più valore
Che senso ha avere un listino e promuovere l’80% dei volumi con uno sconto del 20% alla GD, e con un taglio prezzi da parte nostra del 50%? Vuol dire che quel listino non ha più alcun valore. È finito il tempo in cui correggere i posizionamenti dei prezzi di continuità con l’attività promozionale è la mossa corretta. È finita un’epoca.

Le condizioni contrattuali vengono rinnovate per il 28% mediamente: come mai vendiamo tutti i giorni prodotti con marginalità negativa perché dobbiamo avere il ristorno dalla IDM dopo 3 mesi? Quegli sconti sono controprestazioni o correttori dei listini prezzi, tenendosi addirittura liquidità pronta in momenti critici come questi?

Il margine di primo livello, senza gli sconti è dell’8% negativo. Ditemi allora se questi sconti sono controprestazioni o altro ancora.
La profittabilità della GD è ormai al di sotto dell’1%, mentre quella dell’IDM è del 6%. Le grandi imprese superiori ai 500 mio di euro di fatturato hanno una profittabilità ancora maggiore.

Verso il prezzo netto-netto
Quello che interessa davvero a noi distributori è e sarà il prezzo netto-netto, cercando di prendere meno in giro le persone che fanno la spesa. Certo che le promozioni sono un investimento, perché se non le facciamo noi le fanno i nostri concorrenti, ma nel 2014 in Conad avremo i prezzi continuativi  più bassi e una riduzione della pressione promozionale, ance se il rischio sarà di non riuscire a chiudere i bilanci con un margine interessante”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.