Qual è la più bella (nel senso di bellezza semplificata) pescheria dei supermercati della GDO?

Data:

Novembre 2019. Prima di entrare nel merito di chi vince, bisogna passare dalla definizione:

La bellezza è l’insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi (in questo caso manca il tatto per ovvi motivi) che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell’universo osservato, che si sente istantaneamente durante l’esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato . La bellezza è consciamente o inconsciamente, associata a un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Ecco: “… acquisita per istruzione o per consuetudine sociale”, questa è la bellezza in questione. Cioè: quella che vuole il consumatore che la visita per istruzione o per consuetudine sociale.

La pescheria più bella vista nella GDO italiana è, allora, quella di Alì (supermercati e superstore, gruppo Selex) perché:

. si allontana dalla massificazione e dall’allestimento attuale dei reparti del pesce,

. ama la razionalità visiva,

. è ordinata,

. a ogni divisione corrisponde una fila di prodotto e all’inizio è posto il cartellino del prezzo,

. è trasparente nel suo visual,

. toh: è controcorrente.

Probabilmente i responsabili-gestori del reparto non la amano neppure qui da Alì. Vorrebbero i piani inclinati assai per costruire la massificazione e la teatralizzazione, invece devono rinunciarvi perché piace e molto al consumatore che la preferisce per la sua semplicità e trasparenza alla massificazione dei molti.

La pescheria è uno dei mondi di eccellenza di Alì. Seguite su RetailWatch gli altri reparti dell’insegna padovana.

4 Commenti

  1. Caro Direttore, non sono per niente d’accordo, è tutto tranne che bella!
    Al limite razionale, quello si ma la bellezza espositiva è proprio un altra cosa…

  2. Caro dottor Soriani grazie per il suo post. Rilancio: la simplicitas è sempre bella, la semplicità permette al cliente di vedere meglio ciò che deve acquistare e infatti alcune ricerche indicano in questa forma organizzativa la maggior adesione da parte del cliente, che, alla fine della fiera, è quel che conta.

  3. Concordo sul fattore semplicità per agevolare il cliente nella scelta ma ritengo che nei reparti freschissimi, la pescheria è il reparto principe, la teatralità è fondamentale per attirare il cliente, deve essere unita alla professionalità degli operatori che purtroppo oramai nella maggioranza dei negozi manca

  4. Stefano purtroppo ci sono ricerche condotte sui consumatori che dicono il contrario: i clienti vogliono la semplicità, gli anni della teatralizzazione, intesa come massificazione, un pò in tutti i reparti è finita da un pezzo. La pescheria deve pensare anch’essa all’ambiente e ai problemi ambientali. Con le temperature al polo nord di 20° secondo lei va ancora bene teataralizzare-massificare oppure bisogna scegliere forme espositive semplici e ordinate. Credo ci sia da riflettere su cosa vuole il cliente e i problema in cui il supermercato e noi, viviamo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.