Quanto conta l’abitudine nella spesa alimentare?

Data:

Quanto conta l’abitudine nella spesa alimentare?

Aprile 2018. Una recente ricerca di Demopolis per IBC (Industrie dei beni di consumo) permette di fare alcuni approfondimenti sui comportamenti di acquisto.
 
Vediamo in dettaglio. I ricercatori diretti da Pietro Vento hanno dapprima chiesto:
 

 
Subito dopo l’altra domanda:
 

 
L’opzione abitudine non esce quasi mai dalle ricerche di mercato dei vari istituti (Nielsen, Iri, GFK e altri) e quindi è molto interessante.
 
Abitudine dovrebbe significare che hanno da tempo scelto il punto di vendita dove fare la spesa, al di là delle promozioni. Personalmente mi ritrovo in questa percentuale: vado all’Esselunga di viale Papiniano a Milano perché vicina a casa, conosco bene il layout e le gondole dove andare a prendere i prodotti che mi servono, spendo poco tempo, ecc.
 
Pur essendo un item di scelta multiplo ha una percentuale alta. Al terzo posto troviamo l’italianità. Italianità del punto di vendita o dei prodotti in vendita? Vento non lo ha spiegato, probabilmente perché c’era poco tempo.
Pensate se riguarda l’insegna. C’è da scartare non poco retail food.
 
La marca, il brand del prodotto, raggiunge un gradimento del 60%, percentuale di non poco conto, ovviamente essendo un dato medio dipende dalla categoria di prodotto.
 
Il costo (forse è meglio dire il prezzo) e le promozioni guidano la classifica con il 67%.
 
La ponderata fra promozioni e abitudine è poi anche la costruzione del paradigma del vicinato e di convenience. Il futuro, forse, ma non l’oggi.
 
Secondo Pietro Vento di Demopolis il gradimento e la fiducia nei brand sono in aumento e si stanno avvicinando all’item del prezzo promozioni:
 

 
Il gradimento del brand è piuttosto alto dottor Vento, ce lo augureremmo tutti.
Nel confronto manca però il dato delle MDD, le marche del distributore. Forse la tabella andrebbe aggiornata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.