Quirky: modello di business oltre, per community

Data:

Quirky: modello di business oltre, per community

Aprile 2014. Coinvolgere le community per raccogliere progetti di prodotti innovativi, selezionarli, guidarli, produrli e venderli con successo: questo è Quirky.

Tendenza chiave: Socialtailing
Tendenza complementare: Coinvolgimento attivo

Dati chiave
Format: piattaforma di crowtailing
2009: lancio



L’opportunità

Il mondo è pieno di ‘piccoli inventori’: le loro idee a volte sono astratte e velleitarie, ma altre potrebbero portare a prodotti di successo, perché nascono dall’esperienza quotidiana di clienti che colgono i vuoti sul mercato. Spesso però queste idee restano nel cassetto per mancanza di partner adeguati a valutarle, guidarle e finanziarle.
Oggi con la forza delle community on-line è possibile creare un modello vincente che aiuti gli inventori a vedere realizzati i propri progetti, con orgoglio e con riconoscimenti economici, come sta dimostrando Quirky.

Il concept
Quirky è una piattaforma di crowdtailing che raccoglie progetti di prodotti originali che possono spaziare in tutti i settori: oggetti hi-tech, giocattoli, prodotti legati al mondo casa o giardino, ecc… Iscrivere il proprio progetto su Quirky costa 10$, ed è sufficiente per ricevere velocemente un primo feedback sull’idea e sull’interesse suscitato nella community (oggi già oltre 200.000 utenti). Le idee che ricevono più voti vengono scelte dal team di esperti di Quirky in base al potenziale, l’originalità e la fattibilità (in media vengono selezionate una o due idee a settimana). La scheda tecnica e il video del progetto selezionato vengono poi condivisi sul sito on-line per un’ulteriore approvazione da parte della community.
Le idee più innovative passano alle fasi successive di ricerca, design, scelta del nome più adatto e approfondimento degli aspetti di engineering prima di essere lanciate sul mercato. Il team legale di Quirky si impegna anche a tutelare tutte le idee che vengono proposte, ma i tempi di realizzazione sono comunque rapidi, tipicamente ci vogliono dai 120 ai 180 giorni per realizzare il prodotto e renderlo disponibile sul mercato.

I prodotti vengono venduti on-line e, se riscuotono molto successo, riescono anche ad entrare nei canali retail già affermati, cioè sia le principali catene americane, sia e-tailer leader del mercato. Un esempio di caso di successo lanciato da Quirky è il Pivot Power, una presa elettrica multipla snodabile, inventata da Jake Zien con i consigli di 853 membri della community, che ha fatto guadagnare a Zien centinaia di migliaia di dollari. Oltre che sul sito di Quirky è oggi possibile trovare Pivot Power anche da Bed Bath and Beyond, Target, Barnes & Noble e su Amazon.
Questo modello di business davvero semplice ha creato una dinamica win-win di grande successo. L’inventore del prodotto riceve il 35% sul venduto e tutta la community che ha partecipato con i propri consigli guadagna una piccola percentuale delle royalty.

Chiavi dell’innovazione
– Coinvolgimento della community on-line in tutto lo sviluppo del progetto
– Velocità dei processi
– Tutele legali
– Modello di business che incentiva i feedback

Fabrizio Valente – Kiki Lab

‘Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group’
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.