Rizzoli porta le edizioni digitali nella libreria off line

Data:


Rizzoli porta le edizioni digitali nella libreria off line

Aprile 2016. La libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele Milano ha subito un restyling lo scorso anno, come già riferito da RetailWatch, a cura di Paolo Lucchetta e Accenture.
 
La location
La Galleria Vittorio è il Salotto buono del capoluogo milanese, adesso con qualche griffe di troppo, ormai eguali in tutto il mondo e in grado, quasi, di spersonalizzare anche un capolavoro architettonico di Giuseppe Mengoni. Ma per questo c’è ancora tempo.
 
L’on e l’off line nella libreria
I dirigenti di Rizzoli hanno optato per questa soluzione innovativa per far convivere i giornali on line di punta nel flagship off line. Dalla Gazzetta dello Sport ad Abitare, passando per Amica, questa zona di passaggio, ubicata al livello 0, e ben visibile da più punti, ospita questi chioschi elettronici in grado di far convivere l’on con l’off line. È una soluzione sperimentale, certamente, ma che denuncia un progetto senza limiti e barriere: quello che vuole il lettore, come lo vuole, dove lo vuole. L’ultimo passaggio è ovviamente l’abbonamento on line, ma fa parte del gioco.
 
Il flagship in un anno ha subito altri aggiustamenti: ad esempio i tablet fra gli scaffali sono scomparsi, mentre appaiono più radicate e concrete le informazioni e le indicazioni di lettura, on e off line. Interessante la APP, provata più volte da RetailWatch e congruente al nuovo posizionamento.
 
La sostenibilità di Libreria Rizzoli, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community   4
Trasparenza    3
 
Scala da 1 a 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.