Santambrogio/Végé in Usa per i beacon

Data:

Santambrogio/Végé in Usa per i beacon

Aprile 2015. Gruppo VéGé, primo Gruppo della Grande Distribuzione nato in Italia, ha ricevuto uno straordinario attestato di stima da parte di IRI Information Resources, colosso mondiale delle rilevazioni di mercato e della business intelligence.
 
Il coinvolgimento del cliente e i Beacon
Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé, è stato l’unico rappresentante della Moderna Distribuzione italiana invitato a intervenire ai lavori dell’IRI GROWTH SUMMIT 2016, l’annuale workshop che nelle giornate del 18,19 e 20 aprile u.s. ha riunito a Washington DC oltre 1.400 produttori e distributori da tutto il mondo per un confronto sulle nuove opportunità di crescita nel settore dei prodotti di largo consumo.
Giorgio Santambrogio ha tenuto un discorso alla qualificata platea del Summit nel corso della sessione dedicata alle best pratices nel Retail, portando l’esperienza maturata da Gruppo VéGé, protagonista di un progetto unico in Italia e assolutamente all’avanguardia nelle applicazioni legate al real time marketing e proximity marketing: l’implementazione della tecnologia Beacon nel proprio network nazionale di vendita.
Dopo aver tratteggiato una panoramica delle principali tendenze in atto nella Moderna Distribuzione italiana, soffermandosi sull’evoluzione degli hard discount, sulle potenzialità e i limiti alla crescita delle marche del distributore e sugli effetti distorsivi della pressione promozionale esercitata dall’industria di marca, l’Amministratore Delegato di Gruppo VéGé ha focalizzato il suo intervento sull’importanza dell’empatia e del coinvolgimento del consumatore all’interno dei punti vendita.
Ho avuto l’occasione di spiegare come il progetto Beacon sia nato dalla constatazione che la penetrazione degli smartphone nella popolazione italiana è altissima, ma che nessuno aveva ancora pensato a sfruttarne le potenzialità come medium, facendo in modo che fosse il prodotto e il punto vendita nella sua globalità a interagire con il consumatore” – spiega Giorgio Santambrogio di ritorno dagli USA. “Un dispositivo con tecnologia Beacon che “saluta” il consumatore all’entrata del punto vendita o un coupon di sconto che appare sul display annunciando la promozione a disposizione nella corsia successiva sono accortezze che permettono di personalizzare in modo vincente la vendita e di raccogliere dati di business intelligence con la collaborazione attiva del cliente.”       
Sono onorato di aver rappresentato l'Italia in un consesso di prestigio come l’IRI Growth Summit 2016 e ringrazio l’Amministratore Delegato di Iri Italia, Angelo Massaro, per aver invitato Gruppo VéGé – conclude Santambrogio. “È stata un’esperienza emozionante discutere di Big Data con i massimi esperti di Internet of Thing”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.