Selex chiude il 2019 a 11,15 mld. Nei primi 5 mesi 2020 le vendite sono state +9,7%

Data:

Giugno 2020. Si è tenuta l’Assemblea dei Soci di Selex Gruppo Commerciale, il terzo player della grande distribuzione del Paese.

Con l’approvazione del bilancio 2019 – che certifica un fatturato alla vendita di 11,15 mld € – il Gruppo chiude ufficialmente l’anno con un +4,2% sul 2018. In rapporto ad un mercato che ha fatto il +1,3 % il dato è ulteriormente positivo. Nel corso dell’Assemblea, i Soci hanno valutato l’andamento dei primi 5 mesi del 2020, che si dimostra molto positivo rispetto allo scenario Italia. Le insegne del Gruppo* – che ha raggiunto una quota del 9,7%** – registrano a parità di rete di vendita (iper+super), una crescita del fatturato del +9,6% , rispetto al mercato che si attesta al +2,8%.

Anche il fatturato LCC-Largo Consumo Confezionato, compreso lo sviluppo della rete di vendita, è segno che il Gruppo ha fatto scelte corrette: +16,9%, con il mercato al +8,9%

(fonte: Nielsen).

«Il dato registrato fino ad oggi è sicuramente di grande soddisfazione per il nostro Gruppo

– ha dichiarato il Presidente Alessandro Revello – Dalla metà di febbraio Selex ha fatto fronte alle richieste dei clienti, che avevano l’esigenza di fare la spesa in tranquillità e di salvaguardare il potere d’acquisto, assicurando la reperibilità dei prodotti, la consueta competitività delle nostre Insegne e la qualità di sempre. Il potenziamento dei servizi, in termini di innovazione tecnologica e di sicurezza, per clienti e collaboratori, è stata la nostra priorità e continuerà ad esserlo fino al termine di una crisi, che non è solo sanitaria e che coinvolge tutta la penisola. Da qui alla fine dell’anno stanzieremo ulteriori risorse per sostenere le famiglie che ci accordano ogni giorno la loro fiducia».

Nel corso di questi mesi le Imprese socie del Gruppo hanno investito milioni di € per garantire e sviluppare i servizi, rendendo sostenibile la vendita al pubblico con modalità diverse rispetto a quanto fatto fino in precedenza, e offrire la massima convenienza su tutta la spesa (freschi, freschissimi e confezionati), con una particolare attenzione alle categorie di prodotti di “uso quotidiano”.

Fra gennaio e aprile, le Insegne del Gruppo hanno messo in atto un importante piano promozionale che ha consentito alle famiglie italiane di risparmiare 165 milioni €. E fatto donazioni, come Gruppo Selex e singole Imprese Socie, per quasi 3 milioni €.

Da qui a fine 2020, gli investimenti promozionali consentiranno un risparmio complessivo per le famiglie italiane di oltre 500 milioni €.

«Ci attende un secondo semestre molto impegnativo» commenta Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex «Abbiamo potenziato il piano promozionale, con eventi di richiamo sulle Marche del Distributore e sull’Industria di Marca all’insegna dell’italianità. Da un lato dovremo adattare assortimenti e servizi alle tendenze che andranno a consolidarsi, dall’altro dovremo recuperare efficienza per mantenere la leadership di prezzo ed aumentare la competitività della rete di vendita. La crisi dei consumi premierà le aziende più capaci di mantenere gli standard di qualità e servizio a prezzi competitivi e quelle in grado di investire su innovazione e punto vendita».

Dal 2017, CosìComodo.it, la piattaforma di vendita online a cui oggi aderiscono 7 insegne del Gruppo, registra grande consenso ed i nuovi clienti sono in continua crescita.

Grazie alla duplice opportunità di scelta, il Clicca&Ritira o la consegna a casa, i 44 punti vendita in cui è attivo il servizio, hanno registrato in questi primi 5 mesi la crescita del fatturato pari al +274%, con un incremento del 48% dello scontrino medio e la crescita d’incidenza dei reparti freschissimi.

Entro fine anno il servizio coprirà 60 punti vendita.

*N. 21 insegne nazionali e regionali – in allegato insieme alla rete aggiornata a maggio 2020

**(fonte IRI gennaio’ 20 – canali: Iper+Super+Superettes+Discount+Drug)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.