Siete pronti per il baratto?

Data:

Stealth-of-Nations1.jpg

Siete pronti per il baratto?

Il commercio informale (spesso ai limiti della legalità per la mancanza di licenze) vale $ 20.000.000.000.000. E’ la seconda economia dopo quella USA. Il libro The Stealth of Nations di Robert Neuwirth, ci racconta tante storie di mercanti di strada dall’Africa a Brooklyn, di piccoli imprenditori che ogni giorni vendono prodotti raccattati per strada o comprati a piccoli lotti in Cina, per mancanza di finanziamenti.
Insomma, l’innovativa eBay nei cui siti transitano merci per $60 mld è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno diffuso a livello mondiale. Il libro ha il merito di gettare la luce su un fenomeno economicamente significativo e socialmente essenziale. Certo ammettere che il desiderio di vendere e scambiare in cambio di moneta è diffuso anche nei cosiddetti paesi in via di sviluppo irrita coloro che si baloccano con l’ideale di una società fondata sul baratto (di cui non c’è traccia nella storia umana), che vedono nella ebaynomics una bizzarra perversione ed accolgono come rivoluzioni le Aste al ribasso (uno studente di economia del primo anno potrebbe spiegare la sciocchezza di fondo).
D’altronde, già Weber diceva che le città non sono altro che un immenso mercato e proprio da quest’anno nel mondo sono più le persone che vivono in città di quelle che vivono in campagna. Mentre i grandi gruppi retail ripensano la propria capacità di penetrare in mercati diversi da quelli occidentali, il mercato si afferma più velocemente di quanto pensiamo e con forme che non possiamo nemmeno immaginare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.