SurLaTable-San Francisco: multicanalità futura

Data:


SurLaTable-San Francisco: multicanalità futura

Marzo 2015. Sur la table, azienda di San Francisco ha tre sedi-negozi e tre facce. A noi di RetailWatch ha interessato non tanto l’articolazione della rete quanto il business model.
 
Il business model
Una scuola di cucina, articolata, che crei cultura nel far da mangiare unita alla vendita e alla fornitura di tutti gli elementi e i complementi necessari in cucina.
 
La scuola di cucina e il multichannel
Di fatto è una struttura on the street, aperta a tutti. Molto razionale, con un branding minimale ma efficace, con corsi articolati, adatti a più target, con costi differenti. I corsi, come le immagini che RetailWatch vuole pubblicare, sono attivi: i corsisti sono impegnati direttamente nella preparazione dei piatti, che si possono anche vedere nel sito on line, con gli strumenti adatti, che si possono acquistare nel negozio. Interessante l’interazione sito vs scuola di cucina vs negozio, soprattutto per la capacità di mettere l’accento sui brand e sugli strumenti utilizzati.
 
Il negozio di casalinghi
Sarebbe un negozio come tanti altri, bello, ma come tanti altri, ma con la scuola di cucina attiva e il sito è un negozio ricco e con risposte oggettive e per funzione d’uso/design di tutto rispetto. Williams Sonoma, uno dei retail americani più titolati con un posizionamento alto, può trovare qui un sistema di evoluzione del suo negozio che appare, pur essendo bello, un museo, lontano dai target che vogliono cimentarsi davvero in cucina e hanno bisogno di risposte multiple e interattive.
 
Punti di forza
Progetto multichannel, Scuola di cucina e interazione sito-negozio-scuola, Capacità di andare in strada (e on line) a cercarsi i clienti
 
Punti di debolezza
Brand troppo in evidenza nel sito, forse converrebbe più discrezione
 
La sostenibilità di Sur la table, San Francisco
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    3
Organic-bio    nd
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
http://www.surlatable.com

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.