Un italiano su tre si percepisce come dipendente da smart phone

Data:

Aprile 2019. È diventata opinione comune che lo smartpho­ne, oltre a rappresentare il compagno fedele di ogni nostro gesto quotidiano, possa creare una forma di dipendenza cro­nica: dai risultati dell’indagine Stili d’Italia dell’Ufficio Studi ANCC-Coop, emerge come circa un terzo degli italiani (32% degli intervistati) ritenga di aver sviluppato una qualche forma di dipendenza nei confronti dello smartphone, quota che au­menta sensibilmente tra i giovani (45% del totale) ed è più alta tra le donne rispetto agli uomini.

La vibrazione fantasma

Come tutte le dipendenze anche quella nei confronti dello smartphone ha i suoi sintomi, più o meno gravi e più o meno diffusi: secondo una recente indagine Doxa, il 67% degli ita­liani controlla le notifiche entro i primi cinque minuti della giornata, mentre per il 59% della popolazione lo schermo del dispositivo è l’ultima immagine prima del riposo notturno; il 90% degli italiani dichiara il proprio malessere nel trovarsi a dover ricaricare la batteria del proprio smartphone almeno una volta al giorno. Alcune indagini in campo medico hanno inoltre documentato come nove persone su dieci soffrano del­la sindrome della cosiddetta “vibrazione fantasma”, ritenendo erroneamente che il loro cellulare stia vibrando in tasca per l’arrivo di email o messaggi, in luogo di quelli che sono piccoli e fisiologici spasmi muscolari.

La tecnologia ha inoltre “bruciato” gran parte della nostra capacità di concentrazione: è stato scientificamente dimo­strato che in media l’attenzione cala dopo meno di 10 se­condi. Non potrebbe essere altrimenti se si considera che, a causa delle notifiche delle app, veniamo interrotti una volta ogni 180 secondi ma che, secondo uno studio realizzato da Microsoft, impieghiamo più di 20 minuti per tornare pro­ficuamente all’attività precedente. L’effetto di questo conti­nuo tira e molla è a dir poco deleterio sul benessere indi­viduale: per recuperare il tempo perso tra notifiche, gruppi WhatsApp, mail e conference call, dovremmo passare in uf­ficio due ore in più al giorno.

Rapporti sociali e relazioni ridotte

L’immersione nello smartphone ha altresì contribuito a determinare una minore empatia ed una maggiore super­ficialità nei rapporti sociali. I sociologi hanno sottolineato come da questo approccio origini una chiusura alle relazioni che si è tradotta nella diffusione di alcuni comportamenti devianti messi in atto online, dal consumo di materiale por­nografico, che arriva in alcuni casi a sostituire la sessualità nella coppia, al bullismo, spesso praticato per guadagnare visibilità in rete.

Se queste sono le premesse, non stupisce che gli italiani, in compagnia degli spagnoli, siano stati i primi in Europa a mani­festare una qualche forma di criticità nei confronti della tecno­logia. Per esempio, quattro individui su dieci sono consapevoli di utilizzare il proprio device mobile in misura eccessiva: in ambito familiare a contestare questa pratica sono in particola­re il partner (35% dal 27% dello scorso anno) ed i figli (dal 27% al 32% nel corso degli ultimi dodici mesi).

Limitazione delle libertà individuali

Proprio i giovani, sebbene più “colpiti” dalla febbre da smartphone, sembrano essere i più predisposti ad una forma di uso più misurato: più del 20% degli under 35 (contro il 5,7% degli over 65) associa la tecnologia ad una limitazione della li­bertà individuale. A preoccupare, nello specifico, è la gestione dei dati raccolti dai dispositivi connessi, nel timore che pos­sano finire nelle mani degli hacker e che siano utilizzati con finalità commerciali o comunque diverse da quelle dichiarate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.