328 mio per nuovi investimenti. Selex cresce ancora on e off line

Data:

Dicembre 2018. Non si arresta la crescita di SELEX Gruppo Commerciale che, sulla scia dei risultati ottenuti anche nel 2018, sancisce un piano di investimenti per il prossimo anno di 320 milioni, con nuove aperture e ristrutturazioni (182 in totale) da nord a sud del Paese.

E’ un programma di sviluppo articolato quello approvato durante l’Assemblea, tenutasi venerdì 30 novembre nella sede di Trezzano s/N, dalle 14 Imprese che costituiscono il terzo Gruppo della distribuzione moderna italiana, con una quota di mercato del 10.5% (Iper+Super+Superette+Discount+Specialisti Casa e Persona), ed il secondo nel canale cash&carry (quota 19,2%)

Un risultato significativo, ottenuto in un anno non facile nel quale SELEX ha però raggiunto gli obiettivi prefissati: il fatturato stimato è di 10,95 miliardi, con un +4.3% sul Rispetto ad un mercato che ad ottobre si attesta sul +1,3%* il dato risulta ancor più importante.

“Il merito dei risultati raggiunti è di scelte imprenditoriali ponderate e condivise da tutti i Soci, che attraverso le singole individualità radicate nei rispettivi territori sono stati capaci di innovare e investire per rinnovare la rete di vendita e assicurare un’offerta competitiva e di qualità” ha commentato Alessandro Revello, presidente del Gruppo, proseguendo “Il contesto non è semplice, e il prossimo anno dovremo fare ancora meglio, implementando nuovi modelli distributivi e proseguendo con determinazione sui progetti avviati con successo quest’anno”.

Significativo il rafforzamento nel mondo del pet, con la nascita dell’insegna nazionale “Animali che passione” che entro la fine del 2019 dovrebbe raddoppiare gli attuali punti vendita in 5 regioni.

Ma anche l’e-commerce “CosìComodo” (www.cosicomodo.it), con il Clicca&Ritira, che avvierà nei prossimi mesi il servizio di consegna a domicilio.

Progetti che implicano un budget rilevante per raggiungere un obiettivo ambizioso: 11,4 m.di nel 2019 (+4,1 % vs AP).

Nell’ultimo decennio gli investimenti sulla rete hanno superato i 2,4 miliardi di euro, portando il Gruppo ad essere presente in tutte le regioni con oltre 2.300 store, con una Superficie di vendita complessiva di 2.127.341 mq. Un dato destinato ad aumentare, con le 54 nuove aperture in programma.

“La chiave per la crescita sono gli investimenti, per rinnovare la rete, l’adattamento dell’offerta distributiva, in un contesto che cambia velocemente e sempre più frammentato, dichiara il Direttore Generale Maniele Tasca “.

Il +4,3% delle vendite, e soprattutto l’incremento della produttività al mq – aumentata dell’1,2%, dimostra che la sfida è vinta.

“Lo sforzo per migliorare i servizi, la multicanalità, lo sviluppo di gamme bio e salutistiche, l’ampliamento delle referenze a marca del distributore per andare incontro alle esigenze della clientela, ci sta premiando” conclude Tasca “ma abbiamo ancora spazi di miglioramento e molto da fare”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.