Buone cose-Udine: la cassetta è un valore e poesia

Data:


Buone cose-Udine: la cassetta è un valore e poesia

Febbraio 2014. Il reparto ortofrutta della GD è in genere all’ingresso del supermercato. È il suo biglietto da visita, l’immagine dei freschi. Molte insegne ritoccano continuamente layout e display, aggiungendo o togliendo referenze, aggiungendo secchi e Iva gamma. Non parliamo della logistica dove le cassette di plastica sono nascoste perché poco ecologiche, o delle altezze per eliminare il concetto di massificazione. Detto questo vi proponiamo un negozio che della semplicità ha fatto una ragione di vita e commerciale.

. L’ubicazione. Buone Cose è nel centro storico di Udine, in posizione di buon passaggio, non siamo ancor nella zona pedonale ma quasi.

. Il layout. La superficie è di 25 mq ma non calcoliamo la parte esterna, tra portone e strada. (5)

. L’assortimento. I prodotti offerti sono naturali o bilogici e spaziano dall’ortofrutta, ai formaggi a qualche secco complementare. (5)

. L’arredamento. Cassette di legno di vecchio stampo, robuste e indicative del concetto di naturalità e solidità contemporaneamente. Sono sovrapposte, affiancata, a solo. Rappresentano la naturalità, la terra dalla quale arrivano i prodotti venduti. Il banco del fresco è tradizionale. Gli accostamenti merceologici non sono casuali, ma frutto della passione e del sentimento della proprietaria che, in più, vende vino sfuso. (5)

. Prezzi. Nella norma. (5)

La sostenibilità di Buone Cose, Udine

Impatto ambientale    1
Solidarietà    5
Legami con il territorio   5
Naturalità    5
Organic-bio    5
Artigianalità            5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.