Esselunga: Ahi, la fidaty sullo smart alla cassa…

Data:

Esselunga: Ahi, la fidaty sullo smart alla cassa…

Gennaio 2014. Vado alla Esselunga di Viale Piave dove ogni tanto mi concedo alcuni ‘lussi’ alimentari come i ghiaccioli al limone bio, il gorgonzola dop e i ravioli freschi made in parma da condire con burro e salvia. Arrivo alle casse e con lo sguardo distratto vedo molte ‘sciure’ milanesi sempre ben vestite e con qualche capo soavemente eccentrico ma non ostentato.  Mi sento un poco retrogrado a non usare i teminalini del self scanning e vengo punito da una fila più lunga del solito, al mio turno tiro fuori il mio iphone e benché senza gli occhiali dimenticati a casa riesco a mostrare sul mio telefonino la mia carta fidaty in formato elettronico con tanto di codice a barre e logo per farmi accreditare i punti. Non c’è nulla di magico è solo una delle tante app che permettono di memorizzare le ormai troppe carte fedeltà in modo da non andare in giro con dei portafogli alti come dei mattoni. La cassiera con estrema gentilezza mi avverte che lo scanner non legge i codici a barre dagli smartphone e quindi, così come si fa con un prodotto dal codice illeggibile, mi aspetto che digiti sulla tastiera il numeri della tessera. Purtroppo mi rende l’iphone e mi dice che senza tessera fidaty di plastica non mi può accreditare i punti della spesa appena fatta. Resto sorpreso nel sentire che il loro sistema di cassa non lo permette, ed allora le racconto che al Billa le cassiere il codice della tessera memorizzata nello  smartphone lo digitano e lei mi risponde che non si può, sempre con uno sguardo gentile ma determinato tipo ‘prendere o lasciare’. Ovviamente ci tengo ai miei sorbetti e timidamente chiedo se il bacomat viene letto, ovviamente la risposa è si, c’è uno scatolotto  il cui uso è consolidato da tempo. Pago e maldestramente come tutti i maschi faccio i sacchetti alla rinfusa mettendo i prodotti morbidi in fondo. Ho visto in questi meravigliosi supermercati chioschi dove ti costruisci i tuoi sconti personalizzati, consumatori che si scannerizzano da soli i prodotti, app per la spesa a casa sempre consegnata con precisione … ma questa azienda di avanguardia tecnologica mi casca sulla fidaty alla cassa ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.