Fornezza-Eurisko: una marca per amica. Engagement

Data:


Fornezza-Eurisko: una marca per amica. Engagement

Settembre 2013. Si chiede Fabrizio Fornezza di Eurisko: “ La marca oggi è una vera amica?”. Nonostante la crisi appaia meno stringente che nel passato bisogna soffermarsi sul fatto che la relazione fra consumatore marca stenta a decollare. Ecco alcune risposte dei consumatori: non mi sento rappresentato e difeso da alcuno, era il 61% nel 2010 è diventato il 71% oggi, contro la marca solo se è scontata; era del 43% nel 2003, diventato il 65% oggi. Non torno indietro a i vecchi modelli di consumo: era il 40% nel 2010, oggi al 54%. Prendo le marche migliori anche se costano di più: era il 32% nel 2003, oggi è il 9%. La marca sottolinea forme sarà non sembra ancora una soluzione per una exit  strategy  dalla crisi.

La fiducia di ieri, sottolinea Fornezza, si è tramutata in una scetticismo. Il consumatore dice: voi comunicate la verità sui vostri prodotti e nessuno vi crede. Gli italiani non si fidano delle istituzioni e nemmeno delle grandi aziende, salvo poche eccezioni. Non tutti i settori sono critici, ma l’Italia rispetto alle altre nazioni europee e più scettica degli altri paesi. La customer satisfaction non basta più costruire di istintività e finalizzazione: infatti la probabilità di riacquisto non aumenta.

. Le risposte della marche nuovi bisogni. Cosa può fare allora una marca per favorire l’engagement  del consumatore? Dovrebbe seguire l’esempio del ri-local, no brand ma persone, aumentare la brand reputation e l’experience, favorire nuove soluzioni per gestire bisogni più articolati. Alcuni segmenti di cittadini cominciano a dire preferisco comprare prodotti italiani.

La marca dovrebbe essere come quell’amico che ascolta, ma capisce anche il non detto. Infatti le aziende più innovatrici si stanno attrezzando per un contatto più diretto con il consumatore: la raccolta di nuove idee la comprensione dei bisogni passano oggi attraverso i blocchi, le comunioni create dalle aziende stesse e dai team dedicati all’ascolto della rete.
Ovviamente questi segnali vanno filtrati vanno capiti vanno correlati all’attività aziendale e la marca dovrebbe rischiare.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.