CaussesParigi: produzione-vendita-formazione in uno

Data:


CaussesParigi: produzione-vendita-formazione in uno

Giugno 2013. Causses è un nuovo concept che racchiude in un solo momento una buona parte della filiera: produzione-distribuzione-società. Lo fa senza gridare, con un garbo vecchia Parigi solidale, quando i piccoli gesti si facevano prima e si comunicavano poi.

Il concept è basato sulla distribuzione (solo cibi di qualità), produzione (zuppe e altro), scuola di cucina (aperta a tutti), formazione (in apprendistato ci sono studenti delle scuole di commercio). Il posizionamento è: Sano, con sapore, semplice. Alimentazione generale di qualità.

. L’ubicazione. L’impianto visitato da RetailWatch è ai margini del quartiere di Pigalle, forse più noto ai turisti, ubicato al 55 di rue Notre dame de Lorette, una strada a senso unico che porta alla piazza del famoso teatro. In realtà l’ubicazione meriterebbe ben altro per un concept all’avanguardia.

. Orari: 8-19, sabato compreso, domenica chiuso.

. Il layout. Impianto commerciale ospitato in fabbricato residenziale. Plinti ovviamente non ben distribuiti, magazzino al livello sottostante, raggiungibile con montacarichi (vecchia maniera) direttamente dal negozio). A dx quasi tutti i freschi (ortofrutta a libelo servizio e a servizio), banco a servizio centrale con cassa, prodotti confezionati e sfusi sulla sx. Ampie finestrature su due lati ben sfruttate sia per evidenziare prodotti sia per comunicazione. Il layout rimane comunque problematico e in alcuni punti l’ergonomia non è affatto assicurata. Gli architetti hanno fatto comunque il possibile per razionalizzare lo spazio e tenere fede a uno dei capisaldo del posizionamento: la semplicità. Siamo comunque di fronte a un negozio dove principalmente la spesa è fatta giornalmente e quindi lo scontrino è basso e le quantità di acquistato pure.

. L’offerta di produzione di Causses. Zuppe, alcune buone davvero, sandwiches, piatti pronti a base carne, dessert, bibite naturali, succhi di frutta (venduti sfusi con contenitori di diversa capienza), alcuni prodotti per la prima colazione. Lavori di preparazione a vista.

. L’offerta di vendita. Frutta e verdura (molto biologico, attenzione alla stagionalità), salumeria e gastronomia con un occhio attento alle produzioni naturali e locali, burro-uova e formaggi, panetteria (molto importate con diversi pani eccezionali, pasticceria, specialità (molti prodotti importati direttamente dall’Italia), vini (selezione esclusiva di alcuni piccoli produttori e principalmente vitigni di Cabernet Franc, Syrah, Nielucce, Petit Verdeau, divisi per bianco, rosso, rosato. Olio extravergine venduto anche sfuso con contenitori propri. Frutta secca e olive vendute sciolte in grandi contenitori di ceramica. Anche alcune referenze di caffè sono vendute sciolte. L’assortimento, soprattutto se si è novizi di Causses è tutto da scoprire, sia per quanto riguarda i produttori, sia per i prodotti, sia per le etichette e le indicazioni nutrizionali.

. Comunicazione. Uso ampio di lavagnette e scritte in gessetti con motivazioni e spiegazioni esaurienti. Reparti ben scritti.

. Attrezzature: fatte salve quelle per il raffreddamento, gran uso del legno, della ceramiche e di materie prime naturali, come la juta per i cestelli. Da notare l’esposizione dei formaggi e l’uso del legno nel banco frigo. Vetro per i contenitori. Pavimento inizio novecento.

. Scuola di cucina. Interessante soprattutto perché non massificata, di matrice chiaramente francese ma con punte di italianità

. Formazione. Questo è un punto socialmente qualificante e innovativo che fanno di Causses un elemento di estrema attenzione, oltretutto la soluzione identificata non ha costi alti. Ogni settimana Causses accoglie alcuni studenti delle scuole professionali, dando loro la possibilità di partecipare alla produzione di singoli piatti che poi andranno alla vendita, ma aiutano anche alla vendita, consigliando prodotti e materie prime da utilizzare in cucina. Un’idea veramente innovativa.

. Prezzi. Commisurati alla qualità.

Punti di forza
Produzione-distribuzione, Vendita di diversi prodotti sciolti, Posizionamento, Negozio di vicinato

Punti di debolezza
Ergonomia, Una certa confusività, Scale prezzi discutibili, Forse alcuni prodotti venduti sciolti sono di troppo

La sostenibilità di Causses, Parigi

Impatto ambientale    2
Solidarietà    5
Legami con il territorio   5
Naturalità    5
Organic-bio    5
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.