Egea-Bocconi: e i prezzi dei libri in inglese?

Data:

Egea-Bocconi: e i prezzi dei libri in inglese?

Aprile 2013. Visita effettuata alla Libreria Egea (Univ. Bocconi), via Sarfatti, Milano, il 16 aprile 2013 alle 9 e 12.

Sono in largo anticipo per andare a un convegno sui 100 anni dalla nascita di Pietro Barilla, all’Aula Magna dell’Università Bocconi. Cosa c’è di meglio di un’occhiata alla libreria dell’Università, Egea.

Mi indirizzo allo scaffale del marketing e delle scienze sociali.

Consulto un libro in lingua inglese sul retail. Interessante, ma non c’è il prezzo. Quanto costerà? Lo lascio sullo scaffale e ne prendo un altro, sempre in inglese. Anche questo è interessante. Non c’è il prezzo, lo lascio sullo scaffale.

Guardo l’orologio e ho ancora un po’ di tempo. Ne consulto un altro ancora, in inglese. Non c’è il prezzo.

È interessante e mi avvio alla cassa, attendo il mio turno, sono in una coda di tre. Chiedo:

1.    Perché i libri in lingua straniera non hanno il prezzo? Risposta: Perché bisogna cambiarlo ogni giorno. Replico: Scusi ma non è mica oro o titanio che cambia la quotazione ogni giorno. Risposta: E’ così. Scusi, replico, ma il prezzo è obbligatorio, per legge… Risposta: Se lo dice Lei… Se viene qui Lei a cambiarlo ogni giorno allora si può fare.

Guardo il commesso in modo riprovevole, ma non gli interessa, è evidente.

Chiedo quanto costa il libro che ho scelto. Risposta: 38 e 99 euro. Scusi, replico, ma è un prezzo di un prodotto di lusso, ha poche pagine… Risposta: lo lasci pure li.

Pago la cifra esorbitante. Esco costernato.

2.    Credo che l’educazione dovrebbe fare la differenza, anche rispetto a un cliente insistente e temerario.

3. I prezzi devono essere dichiarati e ben esposti, questo si sa. A maggior ragione nella libreria dell’Università Bocconi di Milano. Così, tanto per dare il buon esempio. Non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.