AWLab è una piattaforma aperta

Data:

AWLab è una piattaforma aperta

Aprile 2013. Questa testimonianza di Rocco Carena, direttore marketing di AWLab è stata raccolta al convegno Retail senza Frontiere 2013, incontro annuale di presentazione della ricerca internazionale Retail Innovations di Kiki Lab ed Ebeltoft Group.

AWLab, gruppo Bata, è un progetto del 2011, ha spiegato carena, incentrato sull’Urban sport life. Estremizzando possiamo dire che gran parte dell’assortimento è costituito, come nel caso del footwear, da prodotti dell’IDM a cui si aggiungono un certo numero di referenze prodotte in esclusiva, appositamente dalle stesse grandi marche per AWLab.

Oggi l’insegna ha un fatturato di 109 mio di euro con 60 pdv riconvertiti o nuovi. Le vendite per mq raggiungono i 9.000 euro, contro una media di 7.000 euroxmq (il primo posto spetta al negozio di via del Corso a Roma con 20.000 euro il mq su 40 mq di superficie di vendita. Le rotazioni medie di AWLab sono pari a 4 contro le 2,4 medie.

Il prezzo medio del venduto è di 70 euro.

Il footwear incide per l’80% sulle vendite, l’apparel (abbigliamento) per il 16%, gli accessori per il 3% e i prodotti per la pulizia per l’1%.

Target di destinazione: uomini 51%, donne 49%.

Scendendo nei target si scopre come la frequentazione del negozio è fatta principalmente da ragazze (52%) e ragazzi (48%).

Le parole chiave della comunicazione che ispirano il posizionamento, svolto in collaborazione con FutureBrand: autenticità, inspired, connected, piattanforma aperta, play, enjoy, mix up, engage.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.