Carrefour Market France lascia Market. Come Nike

Data:

Carrefour Market France lascia Market. Come Nike

Gennaio 2013. Sicuramente la business community ricorderà il caso dell’evoluzione delle politiche di branding di Nike. Dopo anni di notorietà la multinazionale americana decise, con coraggio, ma confortata dalle ricerche sulla notorietà del brand di abbandonare il nome, Nike e di firmare prodotti e negozi con il solo baffo. Un’operazione eclatante.
È la stessa esperienza di marca che sta testando Carrefour Market in Francia, anch’essa, evidentemente ben confortata dalle ricerche di mercato sulla notorietà del suo marchio. Ha abbandonato negli ultimi negozi e nel nuovo formato, come RetailWatch è in grado di documentare, Carrefour e ha lasciato il segno dell’alabarda con il solo nome Market. Un’operazione contemporaneamente temeraria e pianificata. Sarà interessante monitorarla nel tempo. Va bene abbandonare Carrefour e lasciare Market, ma visto che quest’ultimo è sinonimo di vicinato bisognerebbe mettere a fianco il nome della via o del quartiere

Il nuovo format. Nel frattempo è stato riscritto il nuovo formato del Market (senza Carrefour). L’ingresso è completamente libero: al centro l’ortofrutta sciolta a sx il pane a self service. Il punto di vendita visitato da RetailWatch è in zona Rive Gauche e il vicinato è stretto. Ha una superficie di vendita di circa 1.200 mq. Apparentemente il numero di referenze è identico al precedente formato ma le novità sono date dalla scomparsa di qualsiasi banco assistito: il negozio è interamente a self service. Sul perimetro freschi e freschissimi, tutti ospitati in armadiature chiuse (l’investimento è rilevante) che dà una patente di risparmio energetico e di struttura sostenibile quasi obbligatoria. Layout ben percorribile, nonostante plinti obbligatori in due punti (il pdv è in edilizia residenziale).

. Comunicazione. Colori non gridati, ribassati (forse un po’ troppo, fortunatamente il pavimento è bianco, ma esiste anche una versione con pavimento color ardesia che assorbe tantissimo la luce) con un plateau di pantone sulle sfumature del grigio e del marrone. Riscritti i frontalini dei prezzi, circoscritti a ciascuna categoria merceologica. Molti evidenziatori a scaffale delle store brand, meno delle marche dell’IDM. Comunicazione al cliente rivista nel linguaggio e nei pittogrammi. Nuove directory per indirizzare alle categorie di destinazione.

. Toilette: su richiesta, risposta non proprio diretta… ma, si sa, siamo a Parigi…

Punti di forza
Branding innovativo e per molti rivoluzionario nel largo consumo, Layout aperto, Armadiature in tutti i freschi, Vini divisi in due reparti per fasce prezzo

Punti di debolezza
Atmosfera un po’ cupa, con i colori giocati troppo sullo scuro, Illuminazione non adeguata: ne soffre la visibilità dei prodotti e dei prezzi, per non parlare delle etichette, Panetteria non adeguata

La sostenibilità di (Carrefour) Market , Parigi, Rive Gauche

Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio    3
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.