Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Data:


Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Gennaio 2013. Finiper ha lanciato al Portello di Milano la manifestazione: “I Mestieri del Cibo. Perché si può vivere meglio, mangiando meglio”.
Un progetto innovativo che nasce da un’dea di Licia Granello, food editor di La Repubblica. Un nuovo format di talk show capace di raccontare le eccellenze alimentari italiane in modo davvero speciale: i grandi chef italiani, in compagnia dei produttori più virtuosi della nostra terra, cucinano e interpretano i migliori prodotti del nostro paese. Prodotti che, per scelta di Iper, La grande i sono disponibili presso gli Ipermercati Iper per le 3 settimane successive all’evento.

La partecipazione, a partire dal talk show del mese di febbraio 2013, è aperta a qualsiasi cliente curioso del cibo di qualità come a qualsiasi buongustaio che intenda mettersi alla prova al fianco di un grande chef. Durante la serata, infatti, ogni ospite potrà cimentarsi in un’improvvisazione culinaria accanto alle stelle della cucina! Iper, La grande i, insegna che ha inventato l’ipermercato italiano, da sempre attenta a offrire qualità oltre alla convenienza, ha fortemente voluto questo progetto perché del tutto in linea con la propria scelta di eleggere sempre l’eccellenza alimentare e mantenerla a prezzi accessibili.
Perché sapersi nutrire in modo giusto e salutare è un diritto. E si può vivere meglio cucinando meglio.

La Scuola dei Mestieri dove si svolge la manifestazione che unisce prodotto-territorio-saperi-professionalità degli addetti di Iper- è la scuola del gruppo Finiper. Prepara il personale di: pescheria, pane-pasta-pizza, salumi-formaggi, gastronomia, ortofrutta, carne, food court. La sua mission è: “Preparare in linea con i valori dell’insegna alcune figure professionali”, adatte a ricoprire le funzioni dei reparti appena indicati. È un progetto che ha richiesto e richiede, oltre a tanta passione, un forte investimento in termini di passione, energie, risorse economiche e professionalità. Oltre a lezioni in aula, nella struttura della Scuola al Portello di Milano, sono previste fasi di formazione negli ipermercati e nelle food court del gruppo.

Probabilmente la Scuola dei Mestieri sarà aperta in futuro anche a gruppi esterni, italiani e non, che abbiano bisogno di una struttura fissa e professionale per meglio formare i propri addetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.