Nel 2012 il discount si confermerà canale di prossimità

Data:

Nel 2012 il discount si confermerà canale di prossimità

Settembre 2012. In un recente studio di Symphony Iri Group, l’autore, Roberto Galasso, conclude in questo modo: “L’interrogativo principale sul futuro del Discount è sicuramente quello relativo alla sua capacità di consolidare definitivamente lo sviluppo attualmente espresso, tanto da perdere definitivamente la caratteristica di Canale “rifugio” la cui importanza è finora stata limitata ai soli periodi di contrazione economica.
In questo senso nel corso del 2012 sarà interessante verificare se il Discount riuscirà a confermare:
– il raggiungimento un rapporto proporzionato tra una crescita omogenea della rete e una reale crescita della quota delle vendite rispetto al totale della GDO; – la tendenza ad un ritorno al modello dell’Hard Discount, con una parziale estromissione dell’Industria di Marca dagli assortimenti del Canale ed un miglioramento della marginalità;
– una definizione consolidata nel tempo del proprio ruolo, diventando stabilmente il punto di vendita abituale per la spesa quotidiana (freschi, pane, ortofrutta, latticini) di una fetta più ampia di consumatori”.

Diciamo subito che in un anno il discount non ha potuto sopperire alla mancaza di offerta per coprire stabilmente i bisogni della spesa quotidiana. In generale, perché ad esempio Lidl, come abbiamo già pubblicato, a iniziato a testare la panetteria interna. Altri hanno aggiunto la macelleria all’esterno del recinto del punto di vendita. Altri ancora hann introdotto frutta e verdura sia sciolta sia confezionata. Pe riprendere le considerazioni di Symphony: ci vorrà tempo ma il discount si annuncia come un tembile canale di prossimità stretta. Ecco alcuni dati riepilogativi.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.