Tesco diversifica e investe nel Click&Mortar&Click

Data:


Tesco diversifica e investe nel Click&Mortar&Click

Novembre 2012. Tesco ha accelerato il cambiamento della sua strategia. Nel filmato di RetailWatch abbiamo ricostruito i passaggi cruciali.

. Presenza negli snodi della mobilità. Dopo il supermercato nella metropolitana di Seoul e la superette nelle pensiline delle fermate degli autobus, Tesco ha rinnovato il supermercato della mobilità aggiungendo nuove tecnologie, posizionandolo nell’aeroporto londinese di Gatwick.
. Supermercato on line. Ecco la versione 3d del supermercato on line con tanto di corridoi e scaffali nel quale il cliente di Tesco può acquistare guardando referenza per referenza, come se fosse nel suo supermercato fisico vicino a casa.
. Il negozio fisico torna al centro del processo con una iniezione di nuove tecnologie basate sull’erogazione di informazioni e con funzioni di enterteinment. Lo smart phone è pronto a riconoscere tutti i prodotti, frutta e verdura compresi, e a scannerizzarli per snellire le operazioni di acquisto e di pagamento.
. Con il click&collect (processo già sviluppato dalle catene francesi) il cliente di Tesco può acquistare via internet e ritirare la merce in appositi box nel piazzale del punto di vendita, vicino alle pompe di benzina.
. Multicanalità. Tesco rafforza il concetto di multicanalità investendo sia nei presidi storici che in quelli nuovi, come, ad esempio la nuova insegna di abbigliamento F&F, per pubblicizzare la quale ha aperto quest’anno tre pop up nella capitale britannica, utilizzando il QRcode per ogni capo. Oggi F&F è un’insegna che vive su internet e il cliente può provare i capi, vagliando colori e complementarietà, attraverso un camerino virtuale che, curiosamente, inizia la scannerizzazione del cliente dal viso. Perché? Probabilmente perché Tesco entrerà massicciamente nel beauty (o qualcosa del genere).

. Mortar&Click. Gli investimenti effettuati portano a una strategia di rivalutazione del negozio fisico, integrato però con internet, canale, quest’ultimo, nel quale è possibile aumentare il grado di servizio al cliente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.