Il mercato pubblicitario: un nuovo Gattopardo?

Data:

Il mercato pubblicitario: un nuovo Gattopardo?

Ottobre 2012. Analizzando recenti dati Nielsen sul mercato dei media (raffronto 1° semestre 2012 vs 1° semestre 2011) non si può non notare il perdurante calo della raccolta pubblicitaria, pari a poco meno del 10%, con picchi ancora più critici per quotidiani e periodici (entrambi con performance negative a due cifre). Il vero problema è che questo calo segue un 2011 in cui si era già registrata una flessione del 3,8%…

 

Ma vorrei portare l’attenzione su un altro punto, ovvero il peso relativo dei diversi media sul totale.

Questi dati dicono chiaramente che il mercato della pubblicità non è poi cambiato di molto; o meglio che vi sono stati sì forti riduzioni di budget su alcuni media, ma nella realtà il portafoglio risulta sostanzialmente invariato con la televisione che continua a raccogliere ben oltre il 50% delle risorse.
Dovremmo forse citare il Principe Tancredi de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: “se vogliamo che tutto resti com’è bisogna che tutto cambi”?
In effetti il dato che più mi stupisce- ma forse non dovrei…- è la lenta, lentissima crescita di Internet, che non arriva ancora a raccogliere il 10% delle risorse del mercato, nonostante da anni segni tassi di crescita importanti e, da ancor più tempo, sia indicata come la nuova frontiera.
Infatti nonostante il numero di utenti Internet sia in continuo aumento (+8% utenti attivi nel mese di marzo 2012 rispetto al 2011), nonostante l’incredibile sviluppo del mobile e della relativa connettività in movimento, nonostante l’evidente successo di nuove piattaforme social, sembra che gli attori del mercato pianifichino le proprie campagne in base a vecchie logiche, affidandosi a mezzi conosciuti, piuttosto che investire in mezzi certamente più “ostici” dal punto di vista del know-how necessario per maneggiarli, ma anche in grado di mirare con maggiore attenzione il messaggio/contenuto in funzione del target/audience.
Certamente dobbiamo tenere conto che i budget pubblicitari sono andati assottigliandosi, ma è anche vero che, anziché cercare di investire le diminuite risorse in maniera più efficace, sembra che nulla possa rompere i vecchi schemi dei Centri Media e dei principali investitori (Alimentari, Automotive, Telco, Abbigliamento, Farmaceutica, Distribuzione).
Dovremmo poi aprire un capitolo a parte sulla qualità- ebbene sì, la qualità- della pubblicità in tv: anch’essa spesso e volentieri ancora legata a codici di comunicazione da “casalinga di Voghera” piuttosto che conscia dei nuovi paradigmi di consumo, dell’approccio multicanale del consumatore, della nuova composizione della famiglia italiana, e via dicendo.
In conclusione, una provocazione: se non riusciamo a uscire dalla crisi, non sarà anche per colpa del fatto che non sembriamo in grado di rompere gli sclerotizzati schemi mentali di approccio al cliente (e alla comunicazione) che erano probabilmente validi anni fa?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.