ASSOBIBE: forte preoccupazione per le parole del ministro Balduzzi

Data:

ASSOBIBE: forte preoccupazione per le parole del ministro Balduzzi

Maggio 2012. In Italia i consumi di bevande gassate sono molto più bassi che nel resto d’Europa Insensato prendere di mira una sola categoria di prodotti alimentari: le bevande gassate in Italia contribuiscono meno del 2% all’apporto calorico giornaliero
La tassa avrebbe pesanti ripercussioni su livelli occupazionali, produzione e investimenti. In termini economici, in un momento di crisi come quello attuale, il provvedimento rischia di essere inefficace, per le ripercussioni negative che avrebbe sul potere d’acquisto dei consumatori e sui produttori
Alla luce delle dichiarazioni rese oggi dal Ministro della Salute Renato Balduzzi, ASSOBIBE, l’Associazione Italiana dei Produttori di Bevande Analcoliche, a nome dei suoi associati, dei partner commerciali e industriali, nonché delle decine di migliaia di famiglie che essi rappresentano, precisa quanto segue:

Tassa univoca?
– Una tassa che colpisce esclusivamente le bevande analcoliche gassate è immotivata, discriminatoria e pertanto inaccettabile. In Italia, infatti, i consumi di tali bevande sono stagnanti da circa dieci anni e di molto sotto la media UE. Tanto negli adulti quanto nei bambini. L’Italia è al penultimo posto tra i Paesi UE per consumi pro-capite.
Proprio a fronte di questi bassi livelli di consumo, le bevande analcoliche gassate in Italia contribuiscono per meno del 2% all’apporto calorico medio quotidiano. Secondo i dati INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), inoltre, i più giovani consumano in media un equivalente di 28 grammi pro-capite al giorno, equivalenti a 11 calorie.
Nel nostro Paese questi prodotti sono già penalizzati, stante l’aliquota del 21% cui sono soggetti, a differenza della maggior parte dei prodotti alimentari che godono di aliquote ridotte al 4% o al 10%. La media UE sulle bevande analcoliche è del 16.5%.
In controtendenza rispetto all’esigenza di crescita e sviluppo del nostro Paese, la tassa avrebbe inoltre ricadute pesanti sull’occupazione, con riduzione significativa dei posti di lavoro, presso le aziende produttrici e lungo l’intera filiera. Sarebbe inoltre uno stimolo all’aumento dell’inflazione, causerebbe deterioramento del clima degli investimenti e un complessivo ridimensionamento delle attività.
Infine, la grande maggioranza delle opinioni espresse in questi ultimi tempi da parte di autorevoli esponenti del mondo scientifico ed economico, vanno nella direzione opposta rispetto a quanto sostenuto dal Ministro Balduzzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.