Hennes&Mauritz: elogio della leggerezza e del prodotto

Data:

Hennes&Mauritz: elogio della leggerezza e del prodotto

Aprile 2012. Consentiteci ogni tanto qualche divagazione letteraria. Nelle Lezioni americane Italo Calvino, nelle sue lezioni sul futuro, ha ragionato in profondità sull’elogio della leggerezza, facendola diventare un plus da minus che era sempre stata considerata. Topico il passaggio dall’harware al software e una nuova ripartizione di poteri di mercato e filosofici, fino ad arrivare alla malinconia e all’ironia di Cervantes e Shakspeare. La prendiamo a pretesto per questo passaggio, a nostro  avviso, graduale, lieve, ma continuo di H&M. Il suo concorrente diretto nel fast fashion, Zara, ha tentato anch’esso di pulire e rendere leggero il negozio. E questa, infatti, e una tendenza di molti retailer.

A Zara riesce con teatralità, soprattutto se si paragonano i flagship delle due insegne. La leggerezza di H&M è meno teatrale perché deve fare i conti, certamente, con la moderata massificazione dell’offerta, per far quadrare il conto economico e la produttività a mq.

Ma è la leggerezza delle attrezzature, la leggerezza del visual che, fattisi appunto leggeri, quasi scompaiono per far posto al prodotto. Il disegno a salire verso la parete è il solito, dal tavolo in poi, ma la stessa rappresentazione del prezzo è molto meno gridata di una volta, nonostante l’impasse delle vendite e le stramberie della meteopatia.

Pur svolgendosi su 2.500 mq la grande superficie specializzata in fast fashion è leggera.

Ma è ancora attuale questo termine: “grande superficie specializzata in fast fashion”?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.