Indicod-Ecr: sul data crunch dopo Belgio e Uk tocca all’Italia

Data:

Indicod-Ecr: sul data crunch dopo Belgio e Uk tocca all’Italia

Maggio 2012. Dopo l’esperienze di lavoro sul data crunch (il riallineamento delle informazioni fra retailer e produttori) effettuato dagli omonimi istituti in Gran Bretagna e Belgio, anche Indicod-Ecr Italia hanno deciso di affrontare questo capitolo (spinoso e complesso).

Le ricerche svolte dicono che queste inefficienze valgono decine e decine di milioni di euro. In Gran Bretagna si stimano costi per l’industria, se non verranno presi correttivi, di almeno 800 mln di euro nei prossimi 5 anni e ulteriori 350 mln in mancate vendite. In Belgio il grado di inconsistenze nel campione considerato tra il 50% e il 70% ha un costo stimato di 130 mln di euro all’anno.

RetailWatch ha chiesto a Massimo Bolchini di fare il punto sulla situazione: “Diversi recenti studi hanno verificato che la qualità dei dati nel settore grocery è ancora molto bassa –dice Bolchini-. Dati non corretti o mancanti hanno impatti negativi, in termini di costo, sull’intera supply chain (dall’ordine al pagamento) ma hanno anche impatti diretti sulla logistica (trasporto, magazzino, disponibilità a scaffale,…) e sulle vendite”.

Il primo step
Obiettivo: verificare la situazione della qualità dei dati di anagrafica prodotto. Confronto dei dati estratti dai sistemi ERP di:
– 4 distributori
– 4 produttori
– 100 items / prodotti
Supporto accademico / scientifico attraverso collaborazione con un’università (TBD). Al progetto partecipa anche Sas Italy.
Sono stati individuate I criteri per selezionare produttori e distributori e I prodotti, nonchè gli attributi considerati.

I risultati
I primi risultati saranno resi pubblici il prossimo anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.