Pret-a-manger diventa più semplice e naturale

Data:

Pret-a-manger diventa più semplice e naturale

Dicembre 2011. Pret à manger è una catena di fast food inglese che mutua però il suo nome dalla lingua francese. Fast food si, ma fino a un certo punto, viste le sue caratteristiche:
– tutti i prodotti sono fatti partendo da ingredienti naturali,
– tutti i panini sono fatti il giorno stesso in cui vengono messi in vendita,
– è operativa una cucina in ogni locale,
– tutti i panini rimasti invenduti al termine della giornata vengono raccolti e dati ad associazioni di beneficenza per sfamare i senza tetto,
– i prodotti della catena vengono impacchettati con cartone, invece che con la plastica per rafforzare il concetto che si tratta di alimenti freschi e che non possono essere conservati per il giorno successivo.
Queste le caratteristiche storiche, recentemente il concept è stato rivisto e spostato maggiormente verso il naturale, dall’ambientazione alla comunicazione. RetailWatch ha visitato il pdv di Westfiedl, e, appunto, il nuovo concept.
Layout: Cucina e bancone opposti all’entrata, sul lato destro l’armadiatura del pret a manger. Take away ben organizzato.
Design: legno e cristallo, acciaio, cartone.
Ergonomia: i tavoli sono molto distanziati l’uno dall’altro e le sedie non fanno scivolare.
Illuminazione: non troppo forte.
Gentilezza del personale: formale.
Assortimento: enfasi sulla naturalità delle materie prime impiegate.
Comunicazione: importante quella di prodotto, all’altezza quella corporate.

Punti di forza
Produzione propria, Comunicazione, Competenza

Punti di debolezza
Ristorante un po’ spoglio

La sostenibilità di Le Pain Quotidien vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 3
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.