Che rapporto passa fra il brand, la MDD e l’acquisto nei diversi canali di vendita?

Data:

Marzo 2019 Sotto la spinta di un nuovo sistema di valori e incoraggiati dal reticolo della comunicazione 2.0 gli italiani in poco tempo hanno rivoluzionato il loro modo di fare la spesa, sia con riferimento ai prodotti che ai luoghi d’acquisto. Infatti, i consumatori italiani si caratterizzano oggi per una grande voglia di sperimentazione e per una sempre più ridotta fedeltà alle consuetudini. L’innovazione nell’offerta assortimentale e la possibilità di poter provare in anticipo prodotti nuovi sono considerati elementi qualificanti da porzioni importanti del mercato, sicuramente in misura maggiore di quanto non accada negli altri Paesi europei. Una recente ricerca di Nielsen ha classificato gli italiani tra i consumatori più sperimentali d’Europa, se è vero che il 43% dei nostri connazionali dichiara di provare piacere a sperimentare prodotti nuovi e di comprare spesso prodotti che appaiano diversi da quelli esistenti. Contemporaneamente, una quota simile di consumatori italiani (45%) dichiara di abbandonare il proprio punto vendita di riferimento per approfittare delle promozioni offerte da altri negozi. Dimostrando una disinvoltura nettamente maggiore di quella degli altri consumatori europei. Questa profonda voglia di cambiamento – e la stessa articolata offerta della distribuzione italiana – fa sì che i consumatori italiani siano in Europa quelli che frequentano il maggior numero di punti vendita alimentari, sempre alla ricerca di alternative maggiormente convenienti, stimolanti in termini di assortimento e funzionali alle proprie esigenze.

I risultati di questa fluidità dei comportamenti di acquisto genera il sovrapporsi di spinte diverse che si riassumono in trend non sempre durevoli ed univoci. Nell’ultimo anno, ad esempio, appaiono in maggiore crescita i canali “moderni” rispetto a quelli più “tradizionali” (ambulanti, vendita diretta e produzione propria) che pure avevano avuto negli ultimi anni un certo favore del consumatore. Certamente al vertice per incremento delle vendite si colloca il canale online che mette a segno una crescita prossima al 34% e quasi raggiunge l’1% del totale degli acquisti. Crescono allo stesso modo i canali moderni specializzati (specialisti drug, petshop, catene di surgelati) che fanno segnare un incremento degli acquisti superiore ai 2 punti percentuali. In questo senso, specializzato e moderno può essere considerato lo stesso canale discount che, infatti, fa segnare anch’esso una variazione positiva degli acquisti.

Ma forse il vero fatto nuovo degli ultimi mesi è il rinnovato favore trasversale per gli acquisti realizzati nei supermercati. Un canale di vendita, questo, che resta centrale nelle scelte degli italiani e che dopo l’ampio rinnovamento degli assortimenti degli ultimi anni riguadagna anche un nuovo appeal agli occhi del consumatore italiano. Indipendentemente dalla scelta di canale e di formato, la voglia di conoscere, sperimentare ed effettuare scelte consapevoli costituisce una sfida importante anche per il singolo punto di vendita. E proprio le nuove metriche del consumatore disegnano l’identikit del retailer di successo. Una migliore shopping experience, una adeguata selezione dell’assortimento – soprattutto per i freschi e i prodotti naturali -, una attenzione alle innovazioni di prodotto, la capacità di comunicare personalmente con ciascun cliente anche utilizzando le nuove tecnologie digitali. Questi appaiono già oggi i fattori critici di successo della distribuzione italiana. È vero, però, che i fattori chiave nella scelta del (dei) punti vendita in cui effettuare i propri acquisti cambiano anno per anno, spesso repentinamente e ripetutamente. Negli ultimi mesi torna, ad esempio, centrale il tema della convenienza (un “buon rapporto prezzoqualità”) che solo un anno fa era stato scalzato dall’importanza di una maggiore fruibilità del negozio e del suo assortimento (“è facile trovare quello di cui ho bisogno”).

Fonte: Rapporto Coop 2018

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.