Giacenza scorte? Finiper passa al Temporary Outlet al Portello-Milano

Data:

Marzo 2019. Il problema della giacenza di scorte invendute è un problema enorme per il commercio e per il largo consumo non food. A parte le soluzioni piratesche e illegittime servono idee perché:

. il ciclo di vita dei prodotti si riduce costantemente per far posto a nuovi prodotti,

. l’infedeltà dei clienti all’insegna e al canale è praticamente raddoppiata negli ultimi anni,

. le giacenze hanno un costo.

Nel non food Lidl in Gran Bretagna ha aperto un factory outlet permanente (leggi qui).

È sicuramente un canale interessante da esplorare soprattutto:

. per non perdere valore,

. aumentare il traffico nella Piazza Portello,

. fidelizzare a tutti gli altri concept di Finiper presenti.

Il consumatore cerca sempre l’affare, più che la promozione e probabilmente è stato questo il retropensiero degli uomini di Finiper nell’ordire questo Temporary Outlet (fino ad esaurimento scorte).

Si tratta di uno spazio unico senza divisioni particolari ma è facilmente intuibile, entrando sulla dx, il percorso merceologico costruito. Dalla miscellanea ai prodotti per la casa (in gran parte) fino ai piccoli complementi di arredo per arrivare al giardinaggio e agli elettrodomestici (non c’è l’elettronica di consumo e l’abbigliamento).

La merce è su pallet senza un visual merchandising particolare. Ci sono 4 riordinatori ai quali rivolgere domande sui prodotti.

Le casse sono 2.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.