Peck apre in Porta Venezia, sempre a Milano, da vedere il nuovo vicinato

Data:

Giugno 2019. Il brand di ristorazione continua la sua crescita con l’inaugurazione di una nuova gastronomia a Milano, nel quartiere di Porta Venezia.

Si chiama semplicemente Peck Porta Venezia, la nuova gastronomia di quartiere che il marchio milanese ha appena aperto in via Tommaso Salvini 3, nel cuore di Porta Venezia. Il nuovo negozio si presenta come un piccolo punto vendita al cui interno è possibile trovare una selezione delle  prelibatezze che hanno reso Peck il simbolo dell’alta gastronomia milanese nel mondo.

La nuova apertura segue quella di Peck CityLife – gastronomia, ristorante, enoteca, cocktail bar – dello scorso dicembre, a conferma della strategia di espansione del brand.

Peck Porta Venezia inaugura una nuova idea, quella del piccolo negozio di quartiere, capace di offrire un’esperienza di acquisto quotidiana, “sotto casa”.  Uno spazio di 30 metri quadrati pensato per portare le specialità prodotte negli storici laboratori di Via Spadari 9 più vicine agli abitanti della zona. Un concetto di qualità a portata di mano che consiste non solo nell’attenta selezione di prodotti, ma che offre anche l’esperienza e il servizio del personale di Peck. Quella capacità di sviluppare un rapporto di conoscenza diretta del cliente, di assistenza all’acquisto, di consulenza sulla selezione e gestione dei cibi.

Spiega Leone Marzotto, la cui famiglia ha rilevato il marchio nel 2011 e che dal 2016 è AD di Peck“La piccola gastronomia di quartiere è un’espressione della nostra attenzione al servizio verso il cliente. Il negozio di via Spadari è unico al mondo, ma per la spesa di tutti i giorni il cliente ha bisogno di un negozio vicino a casa. Il delivery è importante, ma l’esperienza di acquisto da noi comprende anche il rapporto a tu per tu con il banconiere che sa consigliare e capire i gusti. Un rapporto di fiducia, all’antica, nel senso migliore del termine.”

Leone Marzotto e lo staff di Peck Porta Venezia

Nel negozio di Porta Venezia i visitatori troveranno un vero e proprio universo di gusti e sapori: dai classici intramontabili della gastronomia Peck (insalata russa, vitello tonnato, gamberi in salsa cocktail, paté), ai celebri salumi e formaggi selezionati, stagionati o prodotti da Peck.
A questo si accompagna la tavola calda con i must Peck (lasagne, parmigiana, arancini, cotolette…) e una ricca varietà di proposte stagionali.
La pasta fresca è prodotta ogni giorno nei laboratori di via Spadari. E per finire i prodotti confezionati: i sott’olio, la Bottarga di muggine grattugiata, la pasticceria…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.