Il futuro è il presente e nel consumo vale la biografia di ciascuno di noi

Data:

 

Il futuro è il presente e nel consumo vale la biografia di ciascuno di noi

Luglio 2018. Quel che conta è capire, studiare il consumo per costruire una cultura del consumo. Riassumere una giornata di analisi di Future Concept Lab non è di certo agevole (Workshop Tendenze del consumo, Giugno 2018) per l’ampiezza e la densità di contenuti.
 
La evidenziamo elencando, a nostro giudizio, i passaggi chiave, quasi degli slogan. Poi se volete approfondirli chiamate il sociologo Francesco Morace e l’antropologa Linda Gobbi.

  1. Convivere con la tecnologia non è mai stato così facile: crea una intimità profonda.
  2. Siamo il consumo di noi stessi. Al centro del consumo c’è l’ego del consumatore, di ciascuno di noi; il virtuale moltiplica cosa siamo e cosa facciamo e cosa pensiamo.
  3. Il digitale amplifica non automatizza le nostre consuetudini di acquisto e di consumo, è un aggiornamento costante e permanente.
  4. La nostra biografia, chi siamo, ha una centralità mai riscontrata. È un cambiamento epocale. Siamo continuamente aggiornati e sollecitati a fare, guardare, condividere.
  5. Il consumo non è più il punto di arrivo ma è lo strumento per proiettare la nostra biografia.
  6. L’acquisto ponderato e l’acquisto di impulso sono ormai un tutt’uno, si fondono grazie al filtro della tecnologia.
  7. Chi produce, chi vende deve metterci la faccia, con la sua firma inizia un percorso di autorialità.
  8. Le persone amano i piaceri minimi e densi.
  9. Quello che le persone desiderano sono gli assistenti virtuali fidati.
  10. C’è un rischio: il consumo di noi stessi. Il futuro? È nella immaginazione. La nostra.
  11. Il futuro è presente e tiene conto del passato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.