Come si fa a declinare l’immagine di convenienza a scaffale in un 1.200 mq?

Data:

Settembre 2019. Qualche anno fa Mario Gasbarrino, Ad di Unes-U2 disturbò per parecchie notti i sogni dei manager dell’IDM, ai suoi fornitori: il corpo dello slim dei prezzi dei suoi MDD (marche del distributore) era nettamente più grande di quello dei brand dell’IDM.

Lo scorso anno, non contento di questo fece votare i consumatori riportando il loro gradimento a scaffale, ancora una volta appaiato al corpo più grosso delle MDD. Altre notti insonni dei manager dell’IDM. Certo che scelgono le MDD di Gasbarrino, troppo facile, hanno detto più e più volte.

Gasbarrino però non si è fermato qui, ha ascoltato le lamentele e ha rivisto, e ampliato, la comunicazione di convenienza a scaffale, adesso divisa fra le MDD sue e i brand dei fornitori, incentrando i messaggi su tre capisaldo:

. Provalo ora,

. Prezzo speciale,

. Lo hai già provato?

I tre messaggi, alternamente, si trovano sui banchi dei freschi e in tutte le gondole che aprono le corsie, sia a sinistra sia a destra.

Alla fine del ‘900 anche Decathlon applicò lo stesso sistema nei suoi spazi dedicati allo sport, aprendo le corsie con i Premier prix, che non erano necessariamente i primi prezzi tout court, ma le referenze con il maggior rapporto qualità prezzo. Ancora oggi il sistema è in vigore nei negozi del retailer francese.

L’immagine di convenienza si costruisce nei particolari, giorno per giorno, con i prodotti, con i prezzi, con la comunicazione (che cambia sovente). Riuscire a imporla non è facilissimo: ci vuole tempo e costanza, verità e auteticità.

Qui a Codogno Mario Gasbarrino ha inaugurato il nuovo sistema accompagnandolo da nuove gondole (Retail Modeling) più duttili, pronte a reagire al carico imposto da prodotti di peso e ingombro diversi, con colori e messaggi da Torre di Babele. Il nuovo system, a giudizio di RetailWatch, funziona e irreggimenta e esalta le diverse categorie merceologiche, soprattutto quando devono spiegare il concetto di convenience del quale abbiamo parlato sopra.

E poi c’è più ordine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.