L’Ebit dei discount nel 2025 aumenterà ancora

Data:

L’Ebit dei discount nel 2025 aumenterà ancora

Maggio 2018. Il retail viaggia verso la omnicanalità integrata il brick&mortar è superato. E il discount in questo panorama ha un futuro.
 
La ricerca che presentiamo è di Bain.
 
Partiamo dallo scenario dei consumi.
 
. Qualsiasi cosa si può comprare in qualsiasi momento ed ovunque
(utilizzando, ad esempio dall' image recognition).
. Una interfaccia vocale  agisce come insegna-filtro  per i consumatori.
. I negozi fisici diventano "mercati" per comprare freschi di qualità preparati e food-to-go.
. I Retailers  diventano  società di logistica, che utilizzano smart software & automazione per gestire gli stock.
. I data analytics e il marketing predittivo è così preciso che non serve più cercare.
 
Se questi sono alcuni dei cambiamenti che si verificheranno a monte del mercato, bisogna chidersi, dice Bain, cosa succederà nei di versi canali di vendita. A partire dagli indicatori economici.
 

 
Al 2025 l’Ebit dei pure on line subirà una diminuzione dal 20 al 40%. Diminuirò, in proiezione l’Ebit degli ipermercati e leggermente anche quella dei supermercati. Aumenterà molto l’Ebit dei convenience store e soprattutto aumenterà ancora l’Ebit dei discount.
 
Lo scenario presentato da Bain riguarda tutta l’Europa.
 
In Italia c’è da chiedersi se in futuro, come gli analisti prefigurano:
. anche il discount entrerà nell’e-commerce e nel clik&collect,
. se aumenterà il numero di prodotti di marca dell’IDM nel suo assortimento, stabile o periodale,
. se il discount saprà associarsi, cioè aprire punti di vendita, nelle strip e vicino alle GSS.
. La logistica è a posto già da tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.