De Cecco ha lanciato un nuovo linguaggio?

Data:

De Cecco ha lanciato un nuovo linguaggio?

Luglio 2018. De Cecco, storico e autorevole produttore di pasta, a scaffale in tutto il mondo, presenta una nuova linea al farro integrale e biologica.
Il prodotto è espressione delle sensibilità alimentari dominanti: nuovi grani, integralità e organicità. Ovviamente il prodotto si veste di nuovo, con un linguaggio che spinge il brand in un segmento di prezzo che definirei super-premium.
 
Lo stile è pulito, elegante ed esalta il prodotto, in coerenza evolutiva con il segmento degli “specialisti della pasta” che da qualche anno impongono un pack sacchetto, con finestra e tipografia di carattere. La scatola di questo nuovo prodotto si inserisce, poi, nel più generale e massivo trend stilistico dell’ “hipster food”: tendenza partita a Brooklyn – a sottolineare produzione locale e artigianalità – e che ha invaso il mondo, soprattutto certe categorie come le birre e le hamburgerie.
 
Si assottiglia la forbice Brand-trend
Questo interessante lancio ci pone una domanda: come deve relazionarsi una marca rispetto a grandi “filoni narrativi”, come quelli citati? La risposta – fino a qualche tempo fa- sarebbe stata ovvia: la marca deve esprimere la sua unicità, di sostanza e di linguaggio. Oggi – guidati anche dal digital che sembra imporre un solo linguaggio – vediamo un assottigliarsi di distanza tra marca e trend, tornando come risultato al prodotto. Quel pack è De Cecco ma è potenzialmente anche tante altre marche: ovviamente, di fronte a pack tendenzialmente molto simili, che trasferiscono quindi una narrazione di marca molto simile, il consumatore torna al prodotto.
 
Questa dinamica si sta lentamente compiendo su tanti scaffali: siamo certi che sia proprio il risultato voluto?

2 Commenti

  1. Eh bella domanda….con l’egemonia del digitale finisce che è il mezzo a imporre un linguaggio banalizzando le marche.
    Se poi pensiamo a quanti danni sta facendo la moda hipster……troppi brand finiscono per sembrare un barber shop o una hamburgeria!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.