Parliamo di sentiment del consumatore a proposito di ambiente. C’è un altro scenario…

Data:

Ottobre 2019. Certo che di luoghi comuni ce ne sono in giro parecchi, a volte addirittura con fonti autorevoli, e di luoghi comuni, soprattutto sulla sostenibilità e l’ambiente, si può morire. Superata la maleducazione di Libero e i suoi epiteti contro Greta Thunberg, forse è il caso di approfondire cosa pensano le persone dell’ambiente, del suo degrado, del pensiero necessario al cambiamento.

Le note qui sotto sono state riprese durante il Salone del CSR e commentate da Susanna Bellandi, CSR director di Sofidel. Sono interessanti perché disegnano un altro tipo di consumatore, meno sicuro, ottimistico, pieno di sé, pronto a cambiare brand e negozio se non trova quel che vuole. È un consumatore sicuramente meno vincente di quel che ritraggono molte ricerche di mercato, più umano, più realistico, con più domande che risposte immediate e di pancia. Le valutazioni qualitative sono di fonte Eumetra.

Leggete, allora, questo nuovo disegno.

Un nuovo quadro del sentiment del consumatore

Le persone sono preoccupate, se non addirittura angosciate;

Vogliono fare la loro parte, ma sono anche disincantate e disilluse;

Il consumatore «europeo» spesso si sente inerte e abbandonato;

La frustrazione, alimentata dal senso di colpa e dall’impotenza, ha bisogno di chiarimenti per attivare risposte adeguate: il rischio è la delega totale ad altri (ma a chi?) da parte del consumatore;

Le conoscenze sui materiali, sulla loro innocuità, varietà e performance sono veramente modeste e/o confuse. Ci si vorrebbe fidare ma le informazioni arrivano sempre parziali e quindi sembra più facile affidarsi a storie già note come quella della carta, la cui riciclabilità è conclamata

L’impatto sull’azienda Sofidel e il ruolo dell’education

Susanna Bellandi suggerisce, di fronte a questo quadro, un altro percorso:

Ci vuole verità e chiarezza nelle affermazioni;

Credibilità di chi si espone;

Sinergia con le altre attività dell’azienda, linee, dichiarazioni, prodotti, …

Vince il primato della comunicazione;

Bisogna educare il consumatore, sostenerlo nel percorso di comprensione … e non cercare di convincerlo commercialmente (vedi recente esempio l’attuale campagna di Coop: Il Carrello della spesa sostenibile, l’abc dell’attesa e del comportamento)

Soprattutto in questo momento in cui i ragazzi di tutto il mondo sono stati scossi da Greta e si riconoscono nelle sue parole, parliamo loro di un futuro sostenibile fatto di idee, scelte e azioni concrete, perché  chi, più dei giovani, può davvero immaginarlo e realizzarlo?

Da qui un atto radicale di Sofidel: sostituire la plastica dei cluster con la carta.

Musica da ascoltare per questo articolo: Ottorino Respighi, Fontane di Roma


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.