Ma il consumatore quando acquista nell’ecommerce è stressato?

Data:

Novembre 2019. Nella spesa on line compare un termine, stress, che fino a poco tempo fa era usato soltanto nel retail fisico e soprattutto quando si parlava di attesa alle casse.

Guardate questa tabella qualitativa.

I principali stress del consumatore nel primo acquisto on line

  1. È molto diversa dallo scaffale fisico
  2. Mi fa perdere tempo
  3. Posso commettere errori nell’acquisto
  4. Ho fiducia nel fresco?
  5. Come funziona il diritto di reso?
  6. Quali sono i costi della consegna?
  7. Quali sono i tempi di consegna?
  8. C’è una complessità nell’ultimo miglio logistico
  9. E la catena del fresso
  10. Promuovere la fiducia nel trasporto dei freschi e dei freschissimi
  11. Il problema del sovra packaging e della plastica

Fonte: Netcomm-TuttoFood

Questi temi e problemi sono ben chiari agli operatori e sono presenti da diversi anni. Ad esempio il problema delle foto dei prodotti e delle stesse schede prodotto che rischiano non solo nel primo acquisto di far rinunciare all’acquisto. È un problema di definizione del prodotto, ma anche la tridimensionalità del pack, la possibilità di leggere le indicazioni di legge e merceologiche dell’etichetta, come dicono gli studi di Immagino del GS1 Italy.

Gli item di ricerca sopra elencati sono diversi da quelli dello stress nell’acquisto off line, ma sono importanti perché raccontano le difficoltà che l’ecommerce incontra e soprattutto eleca gli ostacoli per procedere speditamente verso l’omnicanalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.