Il bar di Starbucks è capace di raccontare molte storie ai clienti

Data:

Dicembre 2019. Lasciate perdere per un attimo il flagship di Starbucks in Cordusio a Milano.

La vera sfida adesso per Starbucks e il suo socio italiano, il gruppo Percassi, è quello di proporre nelle location selezionate delle principali città italiane, centri città, ma anche snodi della mobilità, il racconto di un luogo capace di affascinare le persone che entrano nel locale, facendo emergere i valori del brand, attraverso i segni di marca, affiancati dal prodotto e dai suoi benefit, racchiusi nel luogo di visita e somministrazione.

Il negozio visitato da RetailWatch è al Terminal 1 di Milano-Malpensa.

È in prossimità della food court e in fondo alla lunga galleria commerciale delle partenze internazionali.

La controsoffittatura disegna e comprime uno spazio dove l’accoglienza e il servizio e la sosta diventano i plus di prodotto.

I materiali utilizzati sono:

. il legno,

. il rame,

. la pelle,

. l’acciaio.

I segni della marca Starbucks sono intagliati in modo intelligente nel legno delle pareti in un gioco a comparsa e scomparsa elegante e riconoscibile che muta nel passaggio della persona, ma che si palesa immediatamente da qualsiasi angolazione.

L’ambiente, visto da fuori, grazie alla controsoffittatura è un unicum. In realtà pur non essendoci divisori gli ambienti sono due, ricavati nella L dello spazio: il primo è quello dell’offerta dei prodotti della cafeteria, dolce e salato e bevande, il secondo è lo spazio lounge.

Il legno avvolge entrambi sia nella parete alle spalle delle attrezzature, sia nella rarerfazione dei divisori dagli altri locali e dagli spazi di transito.

Tavoli e sedute evidenziano ulteriormente l’uso del legno che diventa l’elemento prevalente senza però appesantire l’ambiente.

Da notare nel filmato qui sopra il tipo di lavorazione del legno nelle varie pareti, mai eguale ma comunque compatto. L’ambiente così composto appare una rifugio materiale e non.

La sostenibilità di Starbucks, Terminal 1, Malpensa

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              5
Sostenibilità                                                                        5
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            5
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.