Il Gruppo Végé chiude il 2017 a 6,2 mld e punta sull’on line

Data:

Il Gruppo Végé chiude il 2017 a 6,2 mld e punta sull’on line

Giugno 2018. L’Assemblea dei soci di Gruppo VéGé, riunitasi a Sciacca (AG), nel corso dell’annuale convention del gruppo, ha approvato il bilancio di esercizio 2017, registrando per il quarto anno consecutivo una straordinaria crescita.
Il primo gruppo della distribuzione italiana nato in Italia, ha chiuso il 2017 con un fatturato di 6.210 milioni di euro facendo segnare un incremento del 3,4% a parità di rete e un +6,9% in termini correnti.
La crescita è visibile anche nella quota di mercato detenuta dal Gruppo, che raggiunge a fine 2017, il 4,2% a livello nazionale (fonte: GNLC Nielsen – febbraio 2018).
È stato un anno molto positivo e i risultati raggiunti sono anche il frutto del piano di sviluppo attuato dal Gruppo, che ha portato la rete vendita ad una crescita a doppia cifra di oltre il 28%, passando dai 2.380 pdv del 2016 agli attuali 3.034, con una superfice commerciale complessiva di 1.336.706 mq.
 
Nomina Consiglio di Amministrazione
Per garantire la massima rappresentatività della compagine sociale, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione che ha eletto, confermando, Nicola Mastromartino come Presidente e Giorgio Santambrogio come Amministratore Delegato. Giuseppe Maiello affianca Valter Mion come Vice Presidente. Gli altri consiglieri confermati sono Antonino Capone, Camilla Caramico, Michel Elias, Attilio Gambardella, Andrea Tosano. Entrano infine nel nuovo consiglio, Giovanni Arena (in rappresentanza della F.lli Arena Spa) e Claudio Messina (in rappresentanza della Multicedi Srl).
 
Accordi, crescita e stima fatturato 2018
Il dinamismo e le capacità aggregative di Gruppo VéGé hanno favorito, a inizio 2018, la conclusione dell’accordo di ampio respiro internazionale con Grupo IFA, per la creazione di un polo retail in Sud Europa che mette a disposizione una superficie commerciale di vendita da 5,6 milioni di metri quadri, distribuita su quasi 9.500 punti di vendita in Spagna, Portogallo e Italia e un fatturato complessivo di oltre 23 miliardi di euro.
In base all’andamento positivo della prima metà dell’anno e le previsioni derivanti dall’accordo internazionale, il Gruppo stima di poter chiudere l’anno con 6.500 milioni di euro di fatturato.
 
“Siamo molto soddisfatti dei risultati del 2017, che ci confermano essere l’organizzazione italiana della distribuzione moderna, a maggiore tasso di crescita”. – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé – “VéGé è ritornata ad essere una delle pietre angolari del retail italiano e con molta umiltà continueremo a lavorare con l’impegno e la competenza che contraddistingue i nostri imprenditori, permettendoci di sostenere una costante espansione. Vogliamo infatti essere il propulsore di un forte polo della distribuzione italiana ed europea, per poter recitare un ruolo da protagonisti anche in futuro, in un mercato sempre più complesso, in cui la parte digitale sarà fondamentale”.
***

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.