Carrefour Eat & Shop Milano, con sedute e toilette e servizi. E freschi e assortimento.

Data:

Febbraio 2020. Avevamo già commentato questa apertura del 2016 della versione Eat&shop di Carrefour in via San Marco a Milano leggi qui.

Non lo commentiamo ulteriormente in profondità ma è necessario soltanto aggiornare in ragionamento fatto per questo 270 mq di superficie di vendita.

Tavoli e sedute

È stata ristretta l’area all’uscita del negozio, ma è stata aperta un’area di diversi tavoli, componibili e sedute, al centro del negozio, facendo spazio fra gli scaffali, proprio di fronte alla toilette, che non è nascosta, ma ben visibile, come un normale servizio erogabile. L’evoluzione fa parte dell’adattamento al territorio, a mezzogiorno sono molte le persone che lavorano nel quartiere che vagolano alla ricerca di un posto dove mangiare bene senza svenarsi. E questa occasione è stata colta appieno da Carrefour con i diversi chioschi del fresco preparato al momento.

I tavoli sono larghi a sufficienza, le sedute sono comode, non quelle dove si scivola con il sedere e quindi ci si allontana immediatamente dopo aver consumato in modo scomodo.

La toilette è un servizio, oltrechè un dovere

La toilette è la croce e la delizia, nonché una parte della carta di identità del retail. Chi non ne capisce l’importanza strategica e operativa è fuori gioco, non serve parlarne.

Le differenze con Conad City appena aperto

Non per fare della polemica a tutti costi, ma è necessario fare un confronto con il nuovo Conad City che ha preso il posto di My Auchan in via Bandello, dall’altra parte della città (leggi qui). La differenza è evidente proprio nell’area dei tavoli, dopo le casse, dove poter mangiare, dopo aver acquistato. Quest’area sembra proprio raffazzonata, quasi sconfessata, “Se dobbiamo farla è meglio che sia fatta per non fermarsi più di tanto”, e invece dovrebbe essere un momento di piacere dove mangiare. Questo avviene in molti Conad, anche Sapori e Dintorni, e denuncia una mancanza di aderenza ai bisogni e ai desideri dei clienti. Insomma: una occasione persa.

Qui sotto le foto dell’Eat&Shop Carrefour

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.