La verità è rivoluzionaria, soprattutto se si chiede scusa ai clienti, come fa Esselunga

Data:

Aprile 2020. Il pdf della lettera allegato a questo articolo l’ho ricevuto come cliente. Il commento è da giornalista.

La lettera ai clienti inizia con il mea culpa. E’ raro che questo accada nel retail e in generale.

“Ci rendiamo benissimo conto dei disagi creati in queste settimane con il servizio Esselunga a Casa e ce ne scusiamo.”

Avevamo pubblicato qualche giorno fa un altro annuncio del Dg di Todis-Conad (leggi qui) Massimo Lucentini.

La lettera di Esselunga va oltre e spiega in dettaglio il perché la domanda di servizi (dei consumatori) ha superato l’offerta (di Esselunga).

È un insegnamento di marketing e di strategia che scaturisce dall’ascolto del cliente:

. il retailer dà conto dei suoi problemi, li elenca e li motiva

. non tanto per scusarsi, e lo fa, ma per far capire alle persone la complessità causata dal #coronavirus a chi è abituato a pianificare tutto,

. Esselunga è il leader dell’e-commerce alimentare ma è stato colto all’improvviso.

Nel capitolo problemi dice:

“ È come aver costruito lo stadio più grande d’Italia con una capienza di 80.000 persone nel quale vogliono entrarne oltre un milione.”

. crea empatia, condivisione, usa un linguaggio comune, nel caso, calcistico.

Rende conto che è stato chiuso un dark store:

“Un problema contingente che abbiamo avuto è quello di aver dovuto chiudere un magazzino web a Milano, normalmente operativo 24 ore su 24, per dodici giorni in marzo, riducendo così del 50% la capacità della zona. Questo ha causato un disservizio, in termini di annullamenti e ritardi delle consegne, oggi risolto.”

Difende una scelta sociale, quella di favorire gli anziani, anche on line:

“Da questa settimana, per aumentare la probabilità di trovare uno slot disponibile per gli over 75 e le persone con disabilità, abbiamo riservato loro il 40% della capacità complessiva di Esselunga a Casa.”

Per le code nei negozi fisici spiega l’ APP adottata, UFirst e il Prenota e ritira.

Termina in questo modo:

“Malgrado questi interventi e l’impegno di tutte le nostre persone, è chiaro che non riusciremo a soddisfare tale eccezionale richiesta nel brevissimo periodo e, di conseguenza, ancora molti non riusciranno a trovare uno slot di consegna.

Stiamo facendo del nostro meglio, in una situazione di emergenza molto complessa, e confidiamo nella comprensione dei nostri clienti.”

Fa appello alla pazienza e alla fiducia.

Il sociologo Francesco Morace, di FutureConceptLab, in una intervista a RetailWatch alla fine dello scorso anno, parlava di Etica Aumentata come uno dei trend per il 2020 (leggi qui). Previsione azzeccata come questa di Esselunga: etica e verità come strumento di reazione alla pandemia, etica e verità come possibilità di rinforzare il rapporto di fiducia.

Scarica qui la lettera di Esselunga

2 Commenti

  1. La cosa può essere commentata brevemente. È ciò che ci si può aspettare dal supermercato migliore per qualità dei prodotti in vendita, dal servizio eccellente, offerto da seri professionisti. Unico problema, e questo è gravissimo e bisognerebbe prontamente rimediare, è che non si trova in tutto il territorio italiano. Sono meridionale e quando vado a Modica, dove il territorio offre tante prelibatezze, l’ESSELUNGA mi manca tanto. Lina

  2. Sono 20 giorni con un carrello pieno ma non riesco a trovare un Orio libero. Perché non usate il sistema che usano gli ospedali quando prenoti unu Visita. Saluti Pedace

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.