Retail fisico e pure on line: il confronto del ROI e dello sviluppo che verrà

Data:

Retail fisico e pure on line: il confronto del ROI e dello sviluppo che verrà

Maggio 2018. La tecnologia sta trasformando il retail e di conseguenza tutta la filiera produzione-distribuzione-punto di vendita. Non è solo l’e-commerce e il click&collect a impattare sulle operation e quindi sul conto economico, ma sono i costi di adeguamento che le reti fisiche devono subire.
 
Lo sottolinea questo studio di Bain.
 
Dice la Bain che l’innovazione tecnologica ha superato gli ostacoli che fino a ieri rallentavano la crescita dell’e-commerce. Certo alcuni tengono ancora ma non sono più forti come in passato.
 
Maggior controllo nella scelta del fresco
Possibilità di specificare le preferenze (es. maturità)

  • Ancora limitata visibilità
  • Basata sul giudizio dell'operatore
 
 
Shopping experience meno scomoda
Strumenti di gestione lista
  • Suggerimenti di ricette / pranzi
  • Reminder
  • Tecnologie di scannerizzazione /comandi vocali
Migliorati i suggerimenti di sostituzione (o possibilità di comunicare con gli operatori)
Più velocità, affidabilità e flessibilità di consegna/ raccolta
  • Finestre di consegna/raccolta più strette
  • Aumento delle operazioni in giornata
  • Miglioramento della raccolta in-store
 
Nuovi modelli migliorano l'economicità
Nuovi modelli di pagamento, inclusa la crescita delle fee di abbonamento
Third-party e crowd-sourcing della forza lavoro
Esteso click-and-collect e opzioni di consegna innovative
 
Cambia il paradigma economico: nonostante RO ridotto si può mantenere ROI elevato; va però modificato ruolo dei PDV e razionalizzata la rete ed il capitale circolante.
 
Per il retail fisico
 
PUNTO DI PARTENZA
  • INVESTIMENTI "PESANTI"

    • MOLTI NEGOZI TUTTI UGUALI ,TUTTI CON ELEVATO STOCK DI MERCI       
…CHE IMPLICANO….
COSTI ELEVATI  E QUINDI MINORE LEVA SU PREZZO PER SALVAGUARDARE UN REDDITO OPERATIVO PER AVERE UN  RITORNO SULL'INVESTIMENTO (ROI) ADEGUATO
 
PUNTO DI ARRIVO
  • Razionalizzazione Rete PDV (- metri quadri)
  • Aumento CC/Delivery/Dark Store
  • Focus su Flaghsip e aumento servizi
  • RIDUZIONE STOCK E ASSETS FISICI
RIDUZIONE COSTI E AUMENTO COMPETITIVITA’.
 
Per i pure player
 
PUNTO DI PARTENZA
  • POCHI ASSET FISICI
  • STOCK MERCI LIMITATO/MKT PLACE/CONSIGNMENT
…CHE IMPLICANO….
  • COSTI INFERIORI E QUINDI MAGGIORE LEVA SU PREZZO
E CON REDDITO OPERATIVO BASSO SI OTTIENE COMUNQUE UN BUON RITORNO SULL'INVESTIMENO (ROI)
 
 
PUNTO DI ARRIVO
Spinta verso il Same Day delivery
Aumento Fulfillment centers per avvicinarsi all'ultimo miglio
Acuisto reti PDV
AUMENTO STOCK E ASSETS FISICI
AUMENTO COSTI E MINORI MARGINI PER COMPETITIVITA'
 
Il suggerimento di Bain non lascia spazio a dubbi: è necessario mettere mano alla ristrutturazione delle rete di vendita esistente, modificando in profondità il ruolo del punto di vendita, tutt’altro che centrale oggi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.