Santambrogio/Gruppo Végé: il retail è relazione

Data:

Santambrogio/Gruppo Végé: il retail è relazione
 
Aprile 2018. Il retail nella DO è un sistema vivo, effervescente e in continuo fisiologico cambiamento: non si tratta solo di online, ma soprattutto di relazione. Questo è il primo pensiero che traspare dale parole di Giorgio Santambrogio, AD del Gruppo VéGè e Presidente di ADM (Associazione Distribuzione Moderna), che nella mattinata del 6 aprile ha tenuto una lezione manageriale davanti agli studenti di Trade Marketing dell’Università di Parma.
“Da Distribuzione Disorganizzata a Distribuzione Super Organizzata” il titolo della presentazione, durante la quale il manager ha ripercorso le maggiori evoluzioni e le tappe passate e presenti del Gruppo VéGé, con un occhio all’immediato futuro. Il tutto nell’ottica di un unico concetto chiave: la necessità di avere la capacità di far riscoprire il piacere di “fare la spesa”.
A fine intervento gli studenti dell’Associazione Oikosmos (http://oikosmos.org/) dell’Università hanno avuto modo di fermare Santambrogio per un’intervista, con l’obiettivo di racchiudere il succo dell’intervento in pochi minuti.
Si è parlato infatti di un concetto di retail che prende nuovo spazio di relazione e interazione con il cliente in punto vendita, che a scapito di quanto si possa semplicisticamente pensare osservando le dinamiche di e-commerce, è e rimane il luogo prediletto di confronto tra Retailer e Shopper. In ciò, Santambrogio punta ancora più in alto, proponendo la figura del “Food Consultant”, non più un semplice commesso, ma un vero esperto dei prodotti che possa interfacciarsi efficacemente con anche il cliente più indeciso o esigente.
Altro punto toccato è stata la continua importanza dello strumento del “listing fee”, che si dice abusato nel nostro paese, ma che ricopre un ruolo importante, una prima dimensione di servizio verso il consumatore, per il consumatore, da parte del Retailer.
In ultimo, il tema della spesa online, delle “nuove” innovazioni, e di come queste possano risultare di reale valore per gli imprenditori associati della DO.
Dati e casi di successo, che impongono riflessioni sul ruolo del distribuzione odierna e sui
prossimi sviluppi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.