5 punti per non sprecare di Coop

Data:

5 punti per non sprecare di Coop
 
Dicembre 2017. ll programma Meno spreco più solidarietà, di cui fa parte la piattaforma CoopNoSpreco di Coop (un portale, una web community e un’App), comprende tutte le iniziative di contrasto allo spreco alimentare che Coop porta avanti da anni impegnandosi a:

  • prevenire gli sprechi attraverso il progetto Mangiami Subito che prevede sconti intorno al 50% sui prodotti in prossimità di scadenza. Questa iniziativa nel 2016 ha consentito una riduzione media delle eccedenze pari al 17,1% che corrisponde a 11,7 milioni di euro. Inoltre Coop promuove programmi di riduzione dello spreco tramite accordi volontari con i propri fornitori e prodotti a marchio a bassissimo impatto ambientale;
  • ridurre le eccedenze ottimizzando le gestioni commerciale e logistica come dimostra il rapporto tra i dati delle vendite e quelli delle eccedenze nei reparti food dal quale risulta che in Coop l’incidenza negli anni 2013-2016 oscilla da un minimo dell’1,26% ad un massimo dell’1,40%. Raffrontando questo dato con quello generale della grande distribuzione italiana, che si attesta al 2,3%, emerge un differenziale di oltre 1 punto percentuale a favore del mondo Coop;
  • donare l’invenduto a fini di solidarietà sociale con il contributo dei soci e dei dipendenti Coop, destinando prodotti ancora perfettamente sani e integri a 943 organizzazioni che si occupano di contrasto alla povertà. Grazie al progetto Buon Fine, nel 2016 i 640 punti vendita coinvolti hanno donato oltre 28 milioni di Euro di prodotti alimentari, pari a circa 7 milioni di pasti equivalenti, a cittadini che versano in condizioni di disagio;
  • riutilizzare i rifiuti come materie prime secondarie nei processi industriali attraverso il loro corretto conferimento;
  • informare i cittadini attraverso iniziative di sensibilizzazione sul consumo consapevole rivolte ai soci e clienti e promuovere programmi di sostegno alla didattica scolastica attraverso il progetto Sapere Coop attivo da oltre 35 anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.