Il ruolo dei fornitori e la loro evidenziazione: il caso Auchan

Data:


Il ruolo dei fornitori e la loro evidenziazione: il caso Auchan
 
Ottobre 2017. Il ruolo principale di qualsiasi catena del retail alimentare è quello di selezionare, scegliere fornitori e prodotti e vendere un mix di prezzi in una scala prezzi chiara ed esaustiva.
 
Ci si dimentica sempre che i fornitori hanno un nome e un cognome, una storia da raccontare, dei prodotti e delle materie prime da lavorare. Ma soprattutto un nome e un cognome. Per cercarlo si fa fatica, bisogna guardare l’etichetta (che nei freschi o nel pretagliato è scritta in genere con corpi piccoli e caratteri inusuali). Cosicchè ci si fida dell’insegna dove si acquista quel prodotto.
 
Ma è sufficiente?
 
Il caso scelto da RetailWatch è stato sviluppato da Auchan in alcuni ipermercati. Prendiamo ad esempio i formaggi e i salumi.
 
Diversi produttori sono presentati con stopper molto evidenti che parlano dei produttori. Si tratta di aziende del territorio, locali, che molti consumatori avranno trovato sui giornali o conosceranno perché sono passati davanti ai loro stabilimenti di produzione.
 
Auchan ne evidenzia diversi.
 

 
Molti sono chiamati partner. Le parole sono molto importanti: dichiarare che, nel caso Occelli, si tratta di un partner, significa conoscere profondamente il produttore, i prodotti e le modalità di produzione. Significa condividere insieme la qualità pubblicizzata.
 
Ma Auchan fa di più:
 
In appositi cartelli 1×1 li raggruppa e li presenta come campioni del partnerariato.
 

 
È un system adottato perché:
. aumenta la differenziazione dai competitor
. spiega il radicamento al territorio
. aiuta a capire il sistema di selezione di Auchan
. evidenzia, per aumentare il grado di fiducia, il ruolo della singola azienda fornitrice.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.