GrandFrais apre la GSS Banco Fresco a Beinasco (To): più di qualche sorpresa

Data:


GrandFrais apre la GSS Banco Fresco a Beinasco (To): più di qualche sorpresa

Settembre 2017. Sorpresa: GrandFrais ha aperto a Beinasco (To) ma con un nuovo brand-insegna, Banco Fresco. Payoff: Il mercato del gusto. RetailWatch ha da poco presentato il concept.
 
La location
Beinasco è alla periferia sud ovest di Torino. Il bacino di utenza è medio, medio basso e numeroso, come la concorrenza sia della GDO sia dei discount e delle numerose GSS. La viabilità è ordinaria, quella all’interno dell’impianto un po’ problematica.
 
L’ambientazione
Anche il disegno e l’architettura del contenitore sono cambiati: GrandFrais-BancoFresco rinuncia al verde e passa a un più neuro bianco sia per l’esterno sia per l’interno, in questo modo svanisce un po’ l’effetto serra o mercato rionale, ma ne guadagna l’esposizione dei prodotti e dei reparti.
 
La superficie di vendita è di circa 1.700 mq con 6.000 referenze.
 
Il layout
L’ingresso è squadrato e molto semplice da visitare. La disposizione dei reparti vede, sempre all’ingresso, sulla sinistra il pesce (a libero servizio) e sulla destra la frutta secca (sempre a libero servizio, ma con modalità espositive diverse e un assortimento ampio e davvero profondo).
Al centro del layout sono posizionati i cinque doppi banchi dell’ortofrutta a libero servizio. Sul perimetro il secco e i freschissimi nonché partendo dalla destra: un’enoteca con vini essenzialmente da horeca, per sottrarsi al confronto con la GDO, (prezzi un po’ cari), e in sequenza i verdi, i rossi, il pesce, la pasta, il caffè, fino ad arrivare sul fondo dove sono ospitati i freschissimi negli armadi, seguiti dal banco dei formaggi (doppio, ad angolo, con una zona di produzione a vista), la macelleria (piccolo banco a servizio, grande esplosione del self service), fino alle casse.
 
Come la retail community sa bene la scelta di Grand Frais è stata quella di dare a terzisti la gestione dei banchi del formaggio, della carne, del pesce e del pane e della cafeteria, scelta rispettata anche in Italia.
 
L’offerta
Come detto il core business di GrandFrais-BancoFresco è l’ortofrutta, categoria nella quale è davvero una GSS temibile. Il resto dell’offerta è complementare, soprattutto nel secco e nei freschissimi, necessari per chi vuole fare una spesa completa.
 
Da notare però il doppio banco del pesce a libero servizio e l’innovativo sistema di pack che permette di vedere sempre il prodotto, sia sopra che sotto; oppure la selezione dei formaggi. Nello scatolame non ci sono marche nazionali, ma di piccoli operatori, con qualche punta di eccellenza.
 
Secondo stime di RetailWatch il fatturato potrebbe arrivare a 11-13 mio di euro, con una produttività di vendite a mq di circa 6,5/6,7 mio di euro.
 
La panetteria è dopo le casse ed è abbinata a una cafeteria, sempre gestita da terzi.
 
Probabilmente la logistica non è ancora in ordine, visto che questo è il primo negozio. A quel che risulta a RetailWatch l’azienda conta di aprire 100 negozi in cinque anni e quindi avviare una rete logistica adeguata.
 
Durante la visita la toilette, all’interno del negozio, era in ordine.
 
La sostenibilità di BancoFresco-GrandFrais, Vle Risorgimento, Beinasco (To)
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   4
Distintività e rilevanza versus i competitor   4
Rapporto experience-prezzo   4
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials   3
Attenzione ai senior   4
Creazione di una community   3
Trasparenza   4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.