Quante sono le tavole degli italiani? 1.000 e più

Data:


Quante sono le tavole degli italiani? 1.000 e più

Giugno 2017. Addio Nord, Centro e Sud, l’Italia dei 1000 campanili diviene anche quella delle 1000 tavole. Diversi nella scelta della carne, dei condimenti ma anche dei contorni, sempre più spesso gli italiani si differenziano tra di loro in base al luogo in cui vivono. Grazie alla collaborazione con Ref Ricerche, italiani.coop ha analizzato i consumi medi alimentari delle famiglie italiane che ogni anno sono campionate da Istat. Ciò che ne è emerso è ciò che raccontiamo nel nostro ultimo lavoro Le 1000 tavole italiane

A ognuno il suo primato. I toscani amano la carne selvaggina (210 euro spesi all’anno), mentre gli abruzzesi preferiscono quella di agnello per preparare quegli arrosticini per cui sono famosi nel mondo (81 euro all’anno). Questi sono solo alcuni dei primati che italiani.coop ha elaborato nella sua mappa interattiva.

A ogni regione la sua tavola. Non solo primati, ma anche una rappresentazione della spesa alimentare delle famiglie divisa per regione, per capire come cambiano i consumi percorrendo lo stivale. Piemonte e Valle d’Aosta (i cui dati sono rilasciati insieme dall’Istat), si concentrano su carne di vitello, formaggi, pane e grissini. Sulle tavole molisane esplode il consumo di formaggio, latte e uova, mentre su quelle emiliane compaiono più di frequente vino e salumi.

Per conoscere tutti i prodotti più acquistati e le altre abitudini alimentari degli italiani consultate la mappa  Le 1000 tavole italiane
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.