Rapporti IDM-GDO: promozioni negative, meglio mettere mano al pdv

Data:

 
 
Rapporti IDM-GDO: promozioni negative, meglio mettere mano al pdv

Luglio 2017. In un recente studio Nielsen spiega che la pressione promozionale all’inizio del 2017 è del 30,2%. Rispetto all’inizio dell’anno è diminuita di 0,8 punti. Le referenze in promozione sono il 15,3% del totale in assortimento e anch’esse diminuiscono di 0,6 punti. Le vendite in valore dei prodotti promozionati perdono uno 0,6%. Cioè l’efficacia delle promozioni continua a erodersi ed è arrivata in territorio negativo.
 
Senza voler a tutti i costi confrontare Nielsen con IRi, quest’ultimo istituto aggiunge sull’argomento alcuni dati utili:
 

 
Come si vede in un lasso di tempo maggiore la diminuzione dell’efficacia è impressionante. Le famiglie, come dicono i retailer nei loro comunicati stampa, avranno si risparmiato, ma ancora IRi ci dice che la perdita di ricavi proprio per la minor efficienza dimostrata dalle reti di vendita ha raggiunto gli 856 mio di euro.
 

 
Anche questi numeri si commentano da soli.
 
Osservando i canali di vendita si scopre che il grado di inefficienza è di:
 

 
Che le promozioni fossero meno efficaci di un tempo negli ipermercati già si sapeva, ma quel 127 registrato dalla tipologia che dovrebbe avere un futuro radioso come le superette sorprende. A parte le MDD, le marche del distributore, la maggior parte delle promozioni sono ispirate dall’IDM, sorprende ancor più quindi che le grandi industrie abbiano lasciato correre, di riffa o di raffa, su una diminuzione delle loro quote di mercato a fronte di investimenti rilevanti effettuati proprio sulle promozioni.
 
È chiaro che oltre a stringere i cordoni della borsa le IDM dovranno impostare un sistema di promozioni diverse per poter dire che le promozioni hanno imboccato nuovamente la strada dell’efficacia.
 
Che farsene della promozione taglioprezzo+volantino+display che tanto ha imperato nel 2016? Ma dovranno anche riscrivere (o tentare di farlo) i lineari di vendita, come sta facendo Ferrero, nelle categorie di appartenenza. Uno spostamento di focus non indifferente. Sembra quasi che stiano dicendo ai retailer: non siete poi tanto in grado di gestire i vostri punti di vendita. Accettate che vi diamo una mano. In cambio di nuova contribuzione, è chiaro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.