Perché negli Usa resiste nel food il negozio fisico

Data:

Perché negli Usa resiste nel food il negozio fisico

Marzo 2017. Amazon e gli e-tailer crescono e cresceranno sempre più in tutti i canali di vendita degli Usa. Lo dicono le ricerche motivazionali.
                                     
Nel food, sempre in Usa, BI ha recentemente pubblicato un report indicando punti di forza e di debolezza delle vendite on line.
 
I punti di forza sono ben noti.
 
Vediamo, nella tabella qui sotto, quali sono quelli di debolezza
 

 
Fonte: BI
 
Prima di commentarli è necessario ricordare che Amazon ha aperto AmazonGo, la prima superette fisica che elimina le cose. Per il momento è solo una superette, agile fin che si vuole, ma non è espressione dei freschi a servizio. Non ancora. Nel frattempo sta cercando location anche in Europa, in primis in Gran Bretagna.
 
Il cliente vuole scegliere da solo, toccare l’ortofrutta. In effetti questo è un ostacolo anche per i retailer fisici: nelle grandi catene Usa l’ortofrutta è sicuramente ben esposta, ben spiegata, con un visual accattivante, ma la qualità in termini di freschezza e durata fuori dal fridge lascia a desiderare. Normale che le persone vogliano scegliere una per una le mele che vuole acquistare.
 
Poi le persone indicano di voler vedere le promozioni di negozio, anche perché hanno tempo da dedicare alla spesa fisica. Sul tempo a disposizione per la spesa fisica vs on line ci sarebbe molto da dire: la variabile tempo con gratificazione ha un senso, il consumo di tempo su un computer asettico ne ha un altro.
 
La questione dell’assortimento (e delle rotture di stock di conseguenza) è poi cruciale: il fare la spesa è un destination journey, impossibile per molti completare la spesa in un altro o altri negozi ancora.
 
Le altre voci riportate nella tabella hanno percentuali basse.
 
L’ultima voce, invece, è interessante: solo il 6% degli intervistati sostiene che “Comprare tutto on line mi spaventa”. La percentuale è davvero bassa, segno che ormai tutti, anche se è complicato in alcuni casi (13%) si stanno confrontando con la tecnologia, l’hardware e il software del caso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.