Trader Joe’s Wine/New York: la qualità essenziale del bargain del vino

Data:

 
Trader Joe’s Wine/New York: la qualità essenziale del bargain del vino

Marzo 2017. Molte persone non lo sanno ma Trader Joe’s a New York ha anche un negozio dedicato esclusivamente al vino aperto dal 2010. È sviluppato su circa 250 mq al livello strada e segue pedissequamente il posizionamento e la filosofia del suo omologo grocery store: semplicità e essenzialità nel layout, nel visual merchandising e nella scelta dell’assortimento.
 
Non aspettatevi quindi di vedere durante la visita il barbaresco di Gaja e neppure di Ceretto, ma la bottiglia di un produttore anonimo ai più con un ottimale rapporto qualità prezzo. Comunque per gli italiani ecco il Ripasso Valpolicella di Pasqua a 8,99$, il dolcetto di Fontanafredda a 10,99$, il Montepulciano Zaccagnini a 13,99$ per fare qualche esempio. I vini internazionali sono esposti per nazionalità e ogni referenza è replicata per diversi facing, in modo di permettere allo steaker di prezzo e delle informazioni del singolo vino di avere uno spazio sufficiente senza creare ingorghi visivi.
 
La capacità di Trader Joe’s Wine è quella di  mixare internazionalità, primi prezzi, mainstream, vini in esclusiva MDD, baginbox e lasciare scegliere con appropriate scale prezzi il consumatore.
 
È l’enoteca mainstream, verso il basso, non è proprio un discount, come non lo è il supermercato: è un discount posizionato in alto con una logica di servizio e di semplificazione dell’acquisto, e quindi anche del consumo. Poi, se proprio volete trovare Gaja andate in uno dei due Eataly di New York.
 
Il posizionamento di prezzo
Ci sono anche bottiglie da 1,99$ ma sono di produttori americani. Possiamo dire che il prezzo medio è di circa 7-9$, che è in po’ quello manca nella GDO italiana, sempre troppo sotto o sopra anche nelle MDD. Questo posizionamento è quello che in Usa si chiama bargain, l’affare, termine che da noi ha altri connotati.
 
I prezzi bassi hanno fatto gridare allo scandalo i giornali americani, ma come la comunità del retail sa bene, quando il volume di vendita è ben superiore al milione di bottiglie annuo, il prezzo di vendita può arrivare a livelli bassi.
 
Il negozio non accetta ordini on line, ma fa le consegne a domicilio.
 
L’atmosfera e l’esposizione
I materiali usati per questo negozio sono gli stessi del negozio grocery, reparto del vino. Il legno è infatti un elemento caldo, resistente, naturale. Si potrebbe essere anche nello store di qualche cantina della Napa Valley, non guasterebbe. Casse in legno, nello stile dello store.
 
La comunicazione
È più sobria, meno invasiva e carica di personalità del supermercato.

Orario di apertura 9-22, orario dei maggiori picchi di visita 17-22
 
La sostenibilità di Trader Joe’s Wine Shop, 138 E 14th St, New York
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     3
Distintività e rilevanza versus i competitor     3
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     2
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     3
Creazione di una community    3
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.