Labottegadeiportici.com: sfogline e tortellini

Data:


Labottegadeiportici.com: sfogline e tortellini

Novembre 2016. Questo progetto, oltre che a Bologna è stato osservato a Cibus 2016. È un progetto di produzione-ristorazione-franchising interessante per lo spirito, il sistema circolare on e off line messo in atto, ma con al centro il prodotto, il tortellino, e le persone, le sfogline.
 
Il progetto
I Portici Hotel Bologna completa la sua accoglienza nella città di Bologna con un progetto di cultura culinaria e apre un punto di vista critico contemporaneo dove osservare e prendere dalla memoria del Passato per immaginarla nel futuro: labottegadeiportici.com
La riflessione e la ricerca viene dopo l'apertura del Ristorante I Portici all'interno del Teatro Eden, antico caffè chantant del 1899, riportato agli antichi splendori con il recupero degli affreschi in stile Liberty. Un lungo lavoro di restauro e ripristino dove gli intrecci di forme e colori hanno ispirato l'eccellenza culinaria premiata con una stella Michelin dal 2012.
Con la stessa cura e inclinazione alla sperimentazione, valore del lusso nello stile Made in Italy, si aprono le porte reali e virtuali de labottegadeiportici.com.
Un luogo fisico e web che diffonde il buongusto e l'estetica nella cultura della pasta fresca.
 
Il tortellino come simbolo
Il tortellino di Bologna come scelta di un prodotto che collega l'arte alla cucina e la tradizione all'identità della città dove labottegadeiportici.com nasce: Bologna.
Il cibo non dipende solo dalla qualità degli ingredienti, ma anche dalla qualità di un'idea.
Siamo ciò che mangiamo, amanti dell'estetica e del buon gusto, alla ricerca del buono racchiuso nel bello.
Pensare global e vivere local in una dimensione simbolica e culturale che unisce arte, cucina e cultura.
Questo è l'invito a venire a Bologna con labottegadeiportici.com.
 
Il ruolo delle sfogline
Una vetrina aperta sulla strada, sotto i portici di Bologna nel polmone verdedel Parco del Pincio, nel suggestivo palazzo ottocentesco de I Portici Hotel che porta la gastronomia a teatro e che dedica al tortellino uno spazio dello shopping e di riflessione culturale aperto al pubblico.
L'invito ad entrare è dato dall'azione e dalla performance delle "sfogline" che ogni giorno lavorano la pasta fresca e l'impasto del tortellino bolognese, trasformato in protagonista di un'esperienza culturale e culinaria da poter portare a casa.
Sistemi espositivi non convenzionali basati su principi di flessibilità e mobilità, materiali tradizionali si mescolano a quelli più ricercati, conversione d'uso di oggetti. Così nasce il progetto labottegadeiportici.com
La Convivialità come tramite di suggestioni interdisciplinari legate al cibo, l'intrattenimento, l'arte e la cultura in un presente costantemente presente,
doveil futuro è futurista e il passato e la tradizione la chiave di lettura per comprendere e reinterpretare il contemporaneo.
Ricerca creativa, contaminazione di linguaggi e forza emozionale sono la direzione di ricerca della bottega che pensa globale e vivelocale. Così labottegadeiportici.com nasce anche come spazio online, perché la tecnologia al servizio della comunità crei un punto di incontro per la condivisione e la trasformazione di esperienze e di valori. Uno spazio aperto e in continua trasformazione per scoprire una nuova idea di stile
nella storia e nell'identità attraverso i tortellini.
 
Lo shop online è un invito alla condivisione dell'esperienza è la modalità che labottegadeiportici.com sceglie per esportare in tutto il mondo il buon gusto Made in Italy.
 
Un omaggio al "fare" e all'intelligenza artigiana d'eccellenza che collega direttamente l'azione al pensiero alludendo all'esperienza e alla storia che esportiamo in tutto il mondo come Made in Italy.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.